www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Conflitti
Conflitti
La scheda
Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Parità di genere: progressi lenti in un Europa diseguale
L'uguaglianza di genere è fondamentale per una crescita intelligente e sostenibile dell'Unione europea. (Anna Toro)
La larga vittoria di Abe
Una schiacciante dimostrazione di potenza: il premier uscente ha vinto la sua scommessa con la politica nazionale e internazionale. E annuncia riforme, alcune delle quali potrebbero inasprire il co...
Violenza di confine
Nonostante decine di denunce è ancora la violenza della polizia ad accogliere i migranti ai confini orientali dell’Unione europea. (Alessandro Graziadei)
La comunità internazionale condanna l'omicidio di Daphne Galizia
“L'assassinio di una nota giornalista investigativa, avvenuto in pieno giorno in uno stato membro UE, è impossibile da sopravvalutare". 16 organizzazioni per la libertà di stampa c...
Miti che muoiono
La scorsa settimana si è ricordato il cinquantesimo anniversario dell’uccisione di Ernesto Che Guevara, avvenuta in Bolivia il 9 ottobre 1967. (Piergiorgio Cattani)
“Bambino, armato e disarmato in una foto senza felicità”
L’Agenda 2030 è irrealizzabile senza intensificare gli sforzi a favore della scolarizzazione e contro il lavoro minorile. (Alessandro Graziadei)
Ill musulmano che guida i turisti alla scoperta delle chiese milanesi
Settantenne siriano, da oltre 30 in Italia, è una della 2 mila guide volontarie del Touring Club Italiano del progetto "Aperti per voi".
Centri antiviolenza: una rete di 160 "case" contro i femminicidi
Sparsi sul territorio nazionale, i Centri realizzano interventi di prevenzione, formazione e sensibilizzazione per cambiare la cultura alla base della violenza contro le donne. Oltre 16mila le donn...
Cherán, Messico: l’autonomia indigena come argine al narcotraffico
Cherán é un municipio di circa 15.000 abitanti dello stato messicano di Michoacán, uno dei più colpiti dalla criminalitá legata al narcotraffico. (Michela Giovannini)
Nord Corea: intrighi ma anche mediazioni
Dietro gli allarmi mediatici, spesso inutili o controproducenti, la crisi coreana deve essere seguita e commentata per quella che è, in termini realistici. Piaccia o no Pyonhyang è, e va...