www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Conflitti
Conflitti
La scheda
Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Cina: società civile e Covid-19
Nonostante arresti e sparizioni la pandemia di coronavirus ha dato alla società civile cinese la rara opportunità di farsi sentire. (Alessandro Graziadei)
Turchia: un lockdown di femminicidi e violenze
Restare a casa non è sicuro per tutti, lo dimostrano i dati sull’aumento delle violenze di genere nel mondo. In Turchia 21 donne uccise in tre settimane, a Istanbul gli abusi quasi raddoppiati nell...
Ospite tra gli ospiti
Laddove c’era il paese brulicante di genti, è rimasto solo un cumulo di terra, schiaffeggiata dalla pioggia che cade obliqua. (Matthias Canapini)
In memoria di Helin Bolek, cantautrice della libertà, morta per sciopero della fame
La giovane, membro del gruppo musicale Grup Yorum aveva iniziato lo sciopero insieme ad altri suoi colleghi per denunciare la repressione di Erdogan. Da tre anni i concerti del Grup Yorum sono proi...
La Somalia tra coronavirus e al-Shabaab
Il paese del Corno teme un eventuale aumento dei contagi che cerca di prevenire anche con il rilascio di centinaia di detenuti e con lo stop ai voli aerei. Ma la partita più importante la stanno gi...
Covid19, il ri(s)catto ai giusti
Disordinato elenco di cose a cui far caso in tempi di emergenza, quando la necessità giustifica tutto (o quasi). (Anna Molinari)
Covid-19: la lenta agonia del popolo iraniano
Le sanzioni americane introdotte dopo il ritiro dall’accordo nucleare stanno ostacolando la cura dei malati e agevolando la diffusione del virus tra gli iraniani. (Alessandro Graz...
Covid-19: i nodi vengono al pettine
Errori, sottovalutazioni, incapacità di rischiare sono le caratteristiche globali con cui si è affrontata la pandemia. Ma è anche l’occasione per cambiare davvero. (Ferruccio Bellicini)
Vicario d’Arabia: Un impatto ‘devastante’ il coronavirus in Yemen
Mons. Hinder sottolinea la preoccupazione per una possibile diffusione del Covid-19 in un Paese martoriato da cinque anni di guerra. Mancano le strutture sanitarie per arginare l’epidemia. L’impatt...
Liberi Luca Tacchetto ed Edith Blais… ehm, ma chi sono?
Troppo in fretta ci dimentichiamo di chi non è più notiziabile… ma abbiamo l’obbligo di ricordarli, per salvarli. (Anna Molinari)