Conflitti

La scheda

Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

La Settimana ONU per il Disarmo: un impegno urgente da sostenere

27 Ottobre 2015
Il 24 ottobre ha preso il via, come ogni anno, in tutto il mondo la Settimana Internazionale del Disarmo lanciata dalle Nazioni Unite che si concluderà il 30 di questo mese. L’iniziativa...

24 aprile 2015. A 100 anni dal genocidio armeno

24 Aprile 2015
Il 24 aprile 1915 aveva inizio il genocidio degli armeni. Cento anni dopo la commemorazione, tra ricordo e negazionismo. (Miriam Rossi)

Il mondo si mobilita contro il TTIP

17 Aprile 2015
18 aprile: il mondo si mobilita contro TTIP e trattati di libero scambio. Saranno più di 300 in Europa, migliaia in tutto il mondo. Le organizzazioni in difesa dell’ambiente e della società ci...

Dal coltan del Congo ai nostri smartphone: il lato oscuro della tecnologia

10 Aprile 2015
Il coltan è il minerale oggi più ricercato sul mercato internazionale per la costruzione di prodotti hi-tech, ma la sua estrazione in Congo ha conseguenze letali. Ne parla John Mpaliza. (Miriam...

Energy Union europea un bluff chiamato sicurezza energetica

20 Marzo 2015
Al summit europeo del 19 marzo si è tornati a parlare di Union Energy. Progetto ambizioso solo nelle dichiarazioni. Gli analisti accusano: la commissione Junker non risolve la questione della sicur...

Rete Disarmo: l’Italia non invii armi in Iraq e nelle zone di conflitto

14 Agosto 2014
I conflitti e le crisi umanitarie non si risolvono inviando armi, ma sospendendo le forniture di sistemi militari a tutte le parti 

Yarmouk: un campo senza speranza per un popolo senza una terra

10 Febbraio 2014
Non molto tempo dopo l’inizio della guerra civile siriana dalle alture presso il monte Qasioun a nord di Damasco, guardavo insieme ad amici siriani le prime bombe che esplodevano sul campo palestin...

Chiapas: vent’anni di resistenza e dignità

24 Gennaio 2014
Il primo gennaio si è celebrato nello stato del sud-est messicano il ventesimo anniversario del levantamiento zapatista (Michela Giovannini)

Rete Disarmo scrive a Napolitano: “Inaccettabile il tour promozionale della Cavour”

14 Novembre 2013
Rete Italiana per il Disarmo reputa l'iniziativa “spregiudicata e inaccettabile”. E scrive al Presidente Napolitano per chiedere se sia stato messo al corrente della "campagna navale" che...

Unione europea e Marocco: la pesca sostenibile, ma nel mare dei Saharawi

09 Agosto 2013
Presentando il programma della presidenza di turno lituana dell’Unione europea per la pesca e l’agricoltura, il ministro Virgilijus Jukna ha sottolineato l’impegno europeo “per lo sviluppo innovati...

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"