www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Conflitti
Conflitti
La scheda
Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
OPAL: “Ministro Bonino, sospenda l’invio di armi italiane all’Egitto”
«Ministro Bonino, cosa deve succedere ancora in Egitto per sospendere l’invio di armi italiane?». E’ la domanda che l’Osservatorio OPAL di Brescia ha rivolto a mezzo stampa al ministro degli Esteri...
Appello della Premio Nobel Mairead Maguire all’Italia: “Non boicottate la pace”
La nord-irlandese Mairead Maguire, premio Nobel per la pace nel 1976, ha guidato una delegazione internazionale a sostegno del movimento siriano Mussalaha (Riconciliazione). Occhi come il cielo d’I...
Tibet: 54° anniversario della rivolta, 54° anniversario della repressione
La tensione è ancora alta nella Regione autonoma del Tibet e in altre aree a popolazione tibetana della Cina, dove non sono mancati gli arresti di monaci e di laici. Il 10 marzo cadeva, infatti, il...
Violenza e distruzione in Siria: destinato a salire il numero dei profughi
La drammatica crisi siriana è uscita dai riflettori dei media internazionali. Le notizie di violenza, morti e profughi scorrono distrattamente. Eppure la situazione peggiora e a farne le spese sono...
Siria: aumenta l'esodo di rifugiati
Un miliardo di dollari USA per il sostegno ai rifugiati in fuga dalla Siria verso Giordania, Iraq, Libano, Turchia ed Egitto: è la cifra richiesta dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i...
Il mercato delle armi e un Trattato che non arriva
Si è chiusa la 34a settimana del disarmo (24-30 ottobre), indetta dalle Nazioni Unite nel 1978. In questi giorni la questione del disarmo è passata in sordina. Da anni si attende un Trattato sul co...
Gerusalemme: dalla Marcia della pace al G8 delle donne
La Città santa è teatro in questi giorni di due eventi che si sono trasferiti dall’Italia alle terre contese tra israeliani e palestinesi. È in corso la Marcia della pace Perugia Assisi che quest’a...
Anch’io a Bukavu
Bukavu, capitale della regione del sud Kivu nella Repubblica Democratica del Congo, è una città splendidamente adagiata tra le colline e il lago Kivu: un paradiso naturale offuscato da vent’anni di...
Nessun M346 a Israele
AleniaAermacchi, la società di Finmeccanica con sede nazionale e stabilimenti significativi a Venegono (Varese), si accinge a consegnare ad Israele 30 jet M346, definiti come “addestratori tecnolog...
Relazioni pericolose: l’Onu e i “contractors”
Un recente rapporto diffuso il 10 luglio dal Global policy forum (Gpf), un’organizzazione statunitense indipendente di controllo dell'ONU, si denunciano i pericoli legati all’aumento costante, da p...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7