Rete Pace Disarmo: agire ora (fermando vendite di armi) per Giulio Regeni e Patrick Zaki

Stampa

Immagine di Maur Biani: Retepacedisarmo.org

La Rete Italiana Pace e Disarmo, a pochi giorni dalla chiusura delle indagini sul caso Regeni e unendosi alla voce della famiglia di Giulio per la verità e la giustizia, chiede al Governo l’immediato richiamo dell’Ambasciatore italiano dall’Egitto, una forte azione di pressione sulle autorità egiziane e la cancellazione degli accordi di cooperazione e vendita di armi con il regime di al-Sisi.

Di fronte ai risultati dell’indagine investigativa della Procura di Roma non è più possibile attendere dalle istituzioni egiziane risposte che non arriveranno mai, se non come tentativo di nascondere la verità con depistaggi e menzogne talmente incredibili da smascherare arroganza e convinzione di perenne impunità.

L’Italia e l’Europa debbono dimostrare la loro fermezza democratica per la tutela dei più elementari ed inalienabili diritti umani: il diritto alla vita, il diritto al giusto processo, la libertà di espressione, la condanna della tortura. L’Italia e l’Europa lo debbono a Giulio Regeni, agli oltre 1000 morti nelle carceri dal 2013 ad oggi e ai 60.000 prigionieri politici tra i quali, detenuto da 10 mesi senza processo, vi è Patrick Zaki, il giovane egiziano studente all’Università di Bologna.

A pochi giorni dalla celebrazione della Giornata internazionale dei Diritti Umani, le istituzioni democratiche debbono dimostrare che non sono stati fatti discorsi vani, ma che la difesa di quei Diritti richiede scelte precise, atti concreti, coerenza di comportamenti. Come ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, “l’intangibile dignità della persona è al di sopra di ogni forma di discriminazione e di ogni ordinamento”. Dunque, la dignità e la memoria di Giulio Regeni valgono più di qualsiasi affare, la libertà di Patrick Zaki e un giusto processo valgono di più di qualsiasi rapporto diplomatico.

In particolare la RIPD sottolinea come inaccettabili tutte le ipotesi di accordi per vendita di sistemi d’arma, che sono evidentemente contrari ai criteri della legge 185/90 sull’export di armamenti oltre che alla Posizione Comune UE e al Trattato internazionale ATT. Non è pensabile continuare a rafforzare un regime autoritario fornendogli i mezzi militari per concretizzare le proprie politiche di espansione, spesso addirittura in contrasto con la politica estera dell’Italia. Il Parlamento egiziano ha già votato la possibilità di un intervento armato in Libia e tutte le norme (nazionali ed internazionali) sul commercio di armi proibiscono  all’Italia vendite armate verso Paesi coinvolti in un conflitto.

Chiediamo dunque che venga revocata l’autorizzazione già rilasciata per la vendita di due fregate militari (con un’operazione addirittura economicamente in perdita, quindi con uno spregio dei diritti nemmeno “giustificabile” dal punto di vista industriale) e che vengano accantonate tutte le ipotesi di futuri contratti militari. Sottolineiamo inoltre il pericolo di una ulteriore beffa (oltre al danno): secondo un recente articolo di stampa è infatti lo Stato italiano (tramite il Tesoro e la SACE) ad essersi accollato la garanzia sui prestiti erogati all’Egitto per completare l’acquisto delle due navi militari italiane. Una garanzia addirittura “estesa” rispetto al limite consentito e che potrebbe risultare in un esborso di denaro pubblico nel caso che il regime di al-Sisi (come fatto recentemente nei confronti della Francia, secondo diverse notizie degli ultimi mesi) non onorasse il proprio debito. Davvero vogliamo pagare di tasca nostra la vendita di armi ad uno Stato autoritario che nega diritti e libertà ai propri cittadini e non rispetta le richieste di giustizia per Giulio Regeni e Patrick Zaki?

Rilanciamo dunque la nostra iniziativa “Stop Armi Egitto (promossa nei mesi scorsi insieme ad Amnesty International Italia) e insieme alla Campagna di pressione alle “banche armate” continuiamo a chiedere alla SACE, ad Intesa Sanpaolo e a tutti gli Istituti di credito di manifestare pubblicamente il proprio diniego a concedere prestiti e servizi finanziari per la vendita di sistemi militari all’Egitto. Continuare un sostegno di questo tipo rappresenterebbe infatti non solo un esplicito sostegno al regime repressivo di al-Sisi e alla sua politica di destabilizzazione in Libia, ma uno schiaffo alla popolazione egiziana che manca di cure sanitarie e per oltre due terzi vive in povertà.

Il silenzio e l’attesa non sono più accettabili, non sono più solo indifferenza, ma diventano perdita di credibilità e di dignità delle istituzioni stesse, segnano l’abbandono dei nostri valori fondanti e la sconfitta dello stato di diritto che protegge e tutela la sicurezza dei propri cittadini. È in gioco il senso  profondo del nostro ideale di civiltà e di democrazia.

Non possiamo accettare che si scambino i diritti umani con supposti interessi nazionali, qualunque valore economico o strategico rappresentino, perché se così fosse, sarebbe come consegnare la nostra democrazia nelle mani di chi impone con la violenza, la repressione e l’impunità il proprio potere sulla propria comunità e nelle relazioni tra Stati. 

La nostra storia, le nostre conquiste, la nostra cultura, il nostro impegno per la pace e per la pacifica convivenza tra popoli e nazioni, indicano cosa si deve fare senza indugio alcuno: richiamare il  nostro Ambasciatore dall’Egitto, cancellare la vendita di armi, esigere verità e giustizia, portando la denuncia in sede europea ed in sede internazionale. L’Italia chieda anche conto alla Francia della onorificenza concessa pochi giorni al Presidente egiziano, campione di violazione dei diritti umani.

Da Retepacedisarmo.org

Ultime su questo tema

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

La guerra organizza l’accumulazione del capitale

06 Agosto 2025
La complessità della situazione attuale risiede nella sovrapposizione di vari tipi di guerre che tuttavia hanno obiettivi simili, tutte mirano allo stesso obiettivo: attaccare e sfollare le po...

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Il nucleare civile e militare. Le contromisure dei pacifisti

21 Luglio 2025
I pacifisti soprattutto si oppongono all'uso del nucleare sia per scopi civili che militari per diverse ragioni ad esempio per i rischi per la sicurezza. Infatti la gestione del materiale nucleare...

Video

Control Arms: per un Trattato mondiale sul commercio di armi