La corsa al riarmo uccide il futuro

Stampa

Foto: Unsplash.com

Non si tratta di fare i conti con la tragedia di chi ha conosciuto la morte, la paura, la fuga. Gli esseri umani sanno rinascere. Non sarà nemmeno questione di confrontarsi con i danni economici: quelli alla lunga diventano affari, speculazione, ricchezza. A pesare, a cambiare le nostre vite e il nostro futuro saranno gli irreparabili danni che stiamo facendo alla cultura della Pace, quella vera, intelligente, conveniente, solida.

L’Orso Russo ha ruggito e la reazione del nano Europa, mai unita nella sua breve storia, è stata di correre ad armarsi. Ogni singolo Paese del vecchio Continente, ogni capitale ha abbandonato la maschera da tutore della “civiltà del diritto” indossata dal secondo dopoguerra, per riprendere il vestito militarista tanto caro alla nostra tradizione. 

Non basta mai, evidentemente. Rileggere la storia non serve. La memoria è corta e faticosa. 

Ha iniziato la Germania: in un discorso di appena mezz’ora al Bundenstag, il cancelliere socialdemocratico Scholz ha cancellato anni di politica estera tedesca. Ha annunciato un aumento delle spese per la difesa dall’1,5% al 2% del Pil. E’ la richiesta avanzata da anni dalla Nato e dagli americani. Tradotto significa che Berlino raddoppierà gli investimenti in armi, arrivando a 100 miliardi di euro. Poi, invierà armi all’esercito ucraino.

La stessa scelta l’ha fatta l’Italia, votando alla Camera il via libera all’aumento della spesa militare. Anche noi arriveremo al 2% del Pil, toccando quindi i 36miliardi di euro. Armi, sistemi d’arma, aerei, destinati a potenziare le nostre Forze Armate, che già oggi sfiorano la top ten mondiale fra gli eserciti più importanti. Anche Roma, come Berlino, invia armi alla resistenza ucraina, alimentando all’infinito la guerra. Il tutto in un Paese, il nostro, che nella Costituzione dice di ripudiare “ la guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali”. La Francia non si tira indietro. Il presidente Macron ha detto che il Paese deve potenziare il suo esercito per essere pronto a rispondere ad "una guerra di alta intensità che può tornare sul nostro continente". L’obiettivo, ha spiegato, è rendere l’Europa maggiormente autonoma dinanzi alle sfide future, a cominciare dal settore della Difesa tornato di dirompente attualità dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia di Vladimir Putin.

Torniamo così alla vecchia Europa in armi e sappiamo come va a finire la cosa. La corsa al riarmo delle grandi potenze a cavallo del ‘900 portò al massacro della Prima Guerra Mondiale. Il riarmo tedesco degli anni ’30 del secolo scorso portò alla Seconda. Riarmarsi non porta nulla di buono. Non regala pane e lavoro a chi non ce l’ha. Non distribuisce diritti e giustizia. Non fa nascere democrazie solide. Soprattutto, non riesce a tranquillizzare gli esseri umani. Eserciti sempre più armati e potenti faranno nascere paure sempre più forti. Per farle tacere, per sentirci sicuri, correremo a comperare armi e a quel punto ci sarà chi si sentirà minacciato da noi. Per avere meno paura, comprerà a sua volta armi e la spirale si interromperà solo quando qualcuno comincerà ad usarle, quelle armi.

I danni di questa guerra li pagheremo nella follia di questa corsa. Li pagheremo con la morte dell’idea di una Europa libera, democratica e con pochi confini, capace di essere d’esempio. Li pagheremo con la paura che lasceremo in eredità ai giovani. Ancora una volta, reagiamo irrazionalmente, stupidamente, ciecamente. E come sempre, a rimetterci saranno milioni di esseri umani che chiedevano solo di vivere in pace.

Raffaele Crocco

Sono nato a Verona nel 1960. Sono l’ideatore e direttore del progetto “Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo” e sono presidente dell’Associazione 46mo Parallelo che lo amministra. Sono caposervizio e conduttore della Tgr Rai, a Trento e collaboro con la rubrica Est Ovest di RadioUno. Sono diventato giornalista a tempo pieno nel 1988. Ho lavorato per quotidiani, televisioni, settimanali, radio siti web. Sono stato inviato in zona di guerra per Trieste Oggi, Il Gazzettino, Il Corriere della Sera, Il Manifesto, Liberazione. Ho raccontato le guerre nella ex Jugoslavia, in America Centrale, nel Vicino Oriente. Ho investigato le trame nere che legavano il secessionismo padano al neonazismo negli anni’90. Ho narrato di Tangentopoli, di Social Forum Mondiali, di G7 e G8. Ho fondato riviste: il mensile Maiz nel 1997, il quotidiano on line Peacereporter con Gino Strada nel 2003, l’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, nel 2009. 

Ultime su questo tema

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

La guerra organizza l’accumulazione del capitale

06 Agosto 2025
La complessità della situazione attuale risiede nella sovrapposizione di vari tipi di guerre che tuttavia hanno obiettivi simili, tutte mirano allo stesso obiettivo: attaccare e sfollare le po...

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Il nucleare civile e militare. Le contromisure dei pacifisti

21 Luglio 2025
I pacifisti soprattutto si oppongono all'uso del nucleare sia per scopi civili che militari per diverse ragioni ad esempio per i rischi per la sicurezza. Infatti la gestione del materiale nucleare...

Video

Control Arms: per un Trattato mondiale sul commercio di armi