Stili di vita

La scheda

In tempo di crisi come quello attuale, diventa sempre più urgente adottare uno stile di vita, personale e collettivo, più parsimonioso, più pulito, più lento, inserito nei cicli naturali, che sa distinguere tra i bisogni reali e quelli imposti. In una parola la sobrietà, la capacità di dare alle esigenze del corpo il giusto peso senza dimenticare quelle spirituali, affettive, intellettuali, sociali. Un modo di organizzare la società affinché sia garantita a tutti la possibilità di soddisfare i bisogni fondamentali con il minor dispendio di risorse e produzione di rifiuti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

L'inquinamento favorisce il virus. Svolta green per uscire dall'emergenza

16 Aprile 2020
Un paper curato da un gruppo di accademici dimostra la correlazione. Intervista all'economista e consulente del ministero dell'Ambiente Leonardo Becchetti. (Stefano Arduini)

Covid-19: se i popoli indigeni rischiano l’estinzione

15 Aprile 2020
In Brasile la vulnerabilità di queste popolazioni è aggravata dall’ostilità del governo Bolsonaro, che ha depotenziato tutti i sistemi di protezione sociale e ambientale. (Anna Toro)

Ospite tra gli ospiti

11 Aprile 2020
Laddove c’era il paese brulicante di genti, è rimasto solo un cumulo di terra, schiaffeggiata dalla pioggia che cade obliqua. (Matthias Canapini)

Covid-19: siamo stati noi!

10 Aprile 2020
Per non ripetersi è importante sapere che questa pandemia non era né imprevista, né inevitabile... (Alessandro Graziadei)

In memoria di Helin Bolek, cantautrice della libertà, morta per sciopero della fame

10 Aprile 2020
La giovane, membro del gruppo musicale Grup Yorum aveva iniziato lo sciopero insieme ad altri suoi colleghi per denunciare la repressione di Erdogan. Da tre anni i concerti del Grup Yorum sono proi...

Covid19, il ri(s)catto ai giusti

08 Aprile 2020
Disordinato elenco di cose a cui far caso in tempi di emergenza, quando la necessità giustifica tutto (o quasi). (Anna Molinari)

La comunità etiope: «L'Italia ci ha salvato, ora ricambiamo»

05 Aprile 2020
«Noi siamo in debito con l’Italia. Io sono arrivato su un barcone nel 2005, sono scappato dalla guerra». (Anna Spena)

L’Italia è alle strette: diamo spazio alle competenze

04 Aprile 2020
Mentre il dibattito si accanisce sugli apparenti mancati aiuti dell’Europa e le morti nascoste della Germania, ci dimentichiamo delle nostre responsabilità. (Marco Grisenti

Covid-19: andrà tutto bene solo se non torneremo alla normalità…

03 Aprile 2020
La pandemia richiede una risposta immediata ed emergenziale. Ma lo sviluppo futuro dovrà essere più lungimirante e sostenibile! (Alessandro Graziadei)

Social Network: luci e ombre sulla salute mentale

02 Aprile 2020
I “social” ci possono aiutare nelle interazioni sociali. È bene però fare attenzione al loro utilizzo... (Lia Curcio)

Video

Terra Futura 2011: Sostenibilità e Consumo Critico