Stili di vita

La scheda

In tempo di crisi come quello attuale, diventa sempre più urgente adottare uno stile di vita, personale e collettivo, più parsimonioso, più pulito, più lento, inserito nei cicli naturali, che sa distinguere tra i bisogni reali e quelli imposti. In una parola la sobrietà, la capacità di dare alle esigenze del corpo il giusto peso senza dimenticare quelle spirituali, affettive, intellettuali, sociali. Un modo di organizzare la società affinché sia garantita a tutti la possibilità di soddisfare i bisogni fondamentali con il minor dispendio di risorse e produzione di rifiuti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia e digitalizzazione: rimandati a settembre?

25 Luglio 2020
Gli allarmanti risultati italiani sulla digitalizzazione ne insidiano la ripartenza socio-economica, soprattutto per le categorie più vulnerabili. (Marco Grisenti)

Inquinamento atmosferico, l’Ue avvia una nuova procedura d’infrazione contro l’Italia

24 Luglio 2020
Il programma nazionale di controllo sulle emissioni avrebbe dovuto essere presentato oltre un anno fa, ma nonostante i rischi collegati anche alla pandemia da Covid-19 non è mai arrivato. 

La strada dell’inferno è lastricata di buone intenzioni (verdi)

21 Luglio 2020
Le politiche tese a combattere i cambiamenti climatici e la distruzione ambientale possono produrre anche impatti imprevisti e controproducenti. (Alessandro Graziadei)

Dagli slum di Mumbai alla Scala di Milano

17 Luglio 2020
Stefano Funari racconta il progetto di moda etica, sostenibile ed ecologica “I was a sari” che favorisce il recupero di materiali e il riscatto sociale delle donne. (Francesca Rosso) 

Cosa succede ai mari fuori delle giurisdizioni nazionali?

14 Luglio 2020
C’è chi li sfrutta e chi prova ad estendere la tutela della loro biodiversità rafforzando la governance delle acque internazionali. (Alessandro Graziadei)

I coronavirus dal campo alla tavola

14 Luglio 2020
Le scoperte di coronavirus nei roditori dimostrano il potenziale per la diffusione di coronavirus in altre catene di approvvigionamento della fauna selvatica (ad esempio nelle civette/zibetti e nei...

La biodiversità finirà nel 2030?

10 Luglio 2020
Il Pianeta sarà sempre più esposto alla perdita di biodiversità. Questo lo sapevamo. Non sapevamo quanto potesse essere rapida. (Alessandro Graziadei) 

Il Paese delle donne

10 Luglio 2020
Il Paese delle donne è il luogo online dove il femminile trova incontro, accoglienza, interscambio e dove la donna si emancipa nelle proprie lotte e rivendicazioni. (Laura Tussi)

Erbacce o angoli di biodiversità?

09 Luglio 2020
L’esperienza dell’Inghilterra nella tutela delle erbe spontanee. (Anna Molinari)

Siamo carichi o scarichi rispetto ad un futuro più sostenibile?

07 Luglio 2020
L’European Battery Alliance (Eba) può contribuire alla ripresa post-coronavirus dell’Unione europea? Sicuramente, ma a certe condizioni… (Alessandro Graziadei)

Video

Terra Futura 2011: Sostenibilità e Consumo Critico