21-23 maggio, Milano: Tuttaunaltracosa

Stampa

A Milano dal 21 al 23 maggio presso il Centro Missionario PIME in Via Mose Bianchi 94, le famiglie potranno dire no a prodotti sempre più cari, a volte nati dallo sfruttamento di intere comunità del Sud del mondo: riapre i battenti Tuttaunaltracosa, decima edizione della fiera nazionale del commercio equo e solidale.

1800 metri quadri di esposizione dove più di 80 organizzazioni eque e solidali, tra centrali di importazione e botteghe, presenteranno i loro prodotti, dagli alimentari all'abbigliamento, dai mobili ai giocattoli, e più di 50 nuovi progetti "made in dignity". La fiera Tuttaunaltracosa è organizzata da Assobotteghe, organizzazione che promuove e sostiene la rete italiana delle botteghe del commercio equo e solidale.

Nota per le redazioni:
Spazi dedicati ai colleghi giornalisti venerdì 21 alle ore 9.30 per l'inaugurazione della fiera e sabato 22 ore 11.00 in occasione dell'Altrapasserella, sfilata di modabbigliamento equosolidale. Interviste con i testimoni da concordare.

Tante le attività e le iniziative che avverranno all'interno della fiera:

Tuttaunaltracosa è PASSERELLA

Sabato 22 maggio dalle ore 11.30 e per tutta la giornata un'altra passerella attraverserà il giardino del PIME e danzatori e danzatrici animeranno per addetti ai lavori, giornalisti e ospiti gli abiti e i costumi da bagno nati dall'incontro dell'alta moda europea con le sete, i tessuti, i tagli, i colori e l'arte di una rete di produttori del sud del mondo coordinati da AltraQualità, Ravinala e Botteghe della solidarietà.

Tuttaunaltracosa è TESTIMONIANZE

Venerdì 21 maggio ore 19.00 e Sabato 22 ore 10.00 interventi di padre Shay Cullen, candidato al Nobel per la pace nel 2001 e nel 2003, animatore della Fondazione Preda che dal 1974 nelle Filippine assiste i bambini poveri e abusati.

Venerdì 21 maggio 14.30 Fili diversi: donne artigiane, intervento di Renu Sharma, segretario generale di Women's Foundation Nepal, che ha sviluppato una rete estesa che collega circa 150 gruppi di base di donne in tutto il Nepal. Ogni gruppo opera identificando, in ogni villaggio, le vittime di abusi e aiutandole a superare la propria condizione guidando tutti i membri del villaggio nell'identificare le pratiche che danneggiano le donne

Tuttaunaltracosa è SPETTACOLO

Venerdì 21 ore 21.00 spazio cabaret con gli "artisti di Zelig" Ale & Franz, Gabriele Cirilli e le Tutine.

Sabato 22 ore 21.00 spettacolo teatrale "Il destinatario sconosciuto", di Katherine Kressmann Taylor, a cura del Teatro del Buratto

A chiusura della tre giorni, Concerto Multietnico promosso da PIMEdit Onlus: sul palco Sinafrica (Senegal), Innu (Nord Canada), Chicuace in Tonatiuh (Aztechi).

Tuttaunaltracosa è INCONTRI

MARCHI DI GARANZIA - Venerdì 21 Ore 15,30: "I marchi del commercio equo , una garanzia per tutti?"

con: Paolo Chiavaroli (Agices), Federico Ceratti (Consorzio Giusto Etico e Solidale), Adriano Poletti (Transfair Italia), Felipe Sampaio (Faces do Brasil), Maria Gatti (Acra), Michele Papagna (ACEA), Jose Luiz Del Roio (Word Social Forum).

ACQUA - Sabato 22 Ore 10.30: "Non datecela a bere": Tutto cio che avreste voluto sapere sul consumo dell'acqua in bottiglia, con Giuseppe Altamore (Famiglia Cristiana, autore del libro "Qualcuno vuol darcela a bere"), Paolo Ceruti (Sindaco di Magreglio - CO), Paolo Bernardi (ACU System), Elena Ferro (Assessore alle risorse idriche della provincia di Torino). Promosso da Associazione Botteghe del Mondo

GRANDE DISTRIBUZIONE - Sabato 22 Ore 16,00: "Grande distribuzione, lavoro e consumi: la nuova frontiera dei diritti". con: Paolo Chiavaroli (Agices), Sabina Siniscalchi (Mani Tese), Rappresentante CISL-Fisascat, Delegato RSU della Grande Distribuzione. Promosso da AGICES

IMPRESE - Sabato 22 Ore 18.00 Convegno "Un'altra impresa e' possibile: il commercio equo come esperienza avanzata di responsabilità sociale" Con: Deborah Lucchetti (Roba), Maria Rosa Cutillo (Mani Tese), Gianni Alioti (Fim-Cisl Nazionale). Promosso da Roba con Associazione Botteghe del mondo

TAVOLO NAZIONALE PER IL COTONE EQUO&BIO - Domenica 23 ore 11.00 WTO, commercio internazionale e società civile. La filiera del cotone: prospettive, con Roberto Cuda (Rete Lilliput), Monica Di Sisto (Roba dell'Altro Mondo) Simon Ferrigno (Pesticide Action Network - Uk) Paolo Foglia (ICEA) Promosso da Assobotteghe, ROBA, ICEA

Tuttaunaltracosa è PER I PIU' PICCOLI

Tutti i giorni1200 ragazzi delle scuole italiane a Tuttaunaltracosa avranno l'occasione di incontrare i produttori del commercio equo, le loro battaglie, le loro speranze. Potranno partecipare al laboratorio musicale animato dai Mitoka Samba e ma anche a un laboratorio di fiaba africana diretto dall'artista senegalese Iba Faye

Domenica 23 ore 15,00: Spettacolo teatrale "Pierino e i lupo.. In città" (per bambini dai 4 agli 8 anni) a cura del Teatro del Buratto

Fonte: Tuttaunaltracosa
Metamorfosi - Comunicare il Cambiamento Sostenibile

Ultime su questo tema

Siamo "finiti"!

24 Luglio 2025
Oggi è l'Earth Overshoot Day 2025: sono esaurite le risorse rigenerabili del pianeta.

La plastica è per sempre...

11 Giugno 2025
La plastica è per sempre, perché non viene riciclata. (Alessandro Graziadei)

I clima-demotivati

21 Maggio 2025
Quanto ci impegniamo per mitigare il cambiamento climatico? (Alessandro Graziadei)

Quanto inquina il Natale?

24 Dicembre 2024
Il Natale è una delle feste più amate nel mondo Occidentale, ma è, dal punto di vista ambientale, la più impattante. (Alice Pistolesi)

La doppia domanda

30 Ottobre 2024
Capitalismo, una vecchia parola che in ultima analisi significa, nell’ambito della cooperazione sociale, il dominio della misura delle cose del capitale su quelle confacenti alla riproduzione socia...

Video

Fa' la cosa giusta!