
www.unimondo.org/Guide/Economia/Beni-comuni
Beni comuni
La scheda
I beni comuni possono essere definiti come l'insieme dei principi, delle istituzioni, delle risorse, dei mezzi e delle pratiche che permettono a un gruppo di individui di costituire una comunità umana capace di assicurare a tutti il diritto a una vita degna, tenendo conto delle generazioni future e avendo cura della sostenibilità globale del Pianeta. Messi sotto attacco dalla privatizzazione imperante dettata dalle organizzazioni economico finanziarie globali, i beni comuni hanno suscitato l'interesse sempre più vasto della società civile in tutte le parti del mondo, che ha preso coscienza della loro importanza opponendosi con varie modalità alle liberalizzazioni selvagge e alla brevettizzazione della conoscenza e del creato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Una carbon tax per tagliare le tasse sui redditi più bassi
Uno strumento di democrazia partecipativa per rivolgersi alla Commissione europea: obiettivo 1 milione di firme in 7 Stati membri. Non è possibile progredire verso un modello di sviluppo più s...
Il commercio di avorio non è ancora “estinto”
DNA di mammut è stato trovato nell’avorio di una bigiotteria della Cambogia, venduto insieme a oggetti fatti con le zanne di elefanti asiatici e africani. (Alessandro Graziadei)
Gli orti liberi di Kobane
Chi dice Kobane purtroppo dice guerra, invece noi diciamo orti, diciamo rinascita, diciamo libertà. Oggi ne parliamo proprio con Ozlem Tankirulu, presidente dell’Ufficio di Informazione del Kurdist...
L’Europa sostenibile è possibile (e necessaria)
In occasione delle elezioni europee di fine maggio si mobilita la società civile del continente sui temi ambientali. (Lia Curcio)
Bolsonaro "dichiara guerra" ai popoli indigeni del Brasile
Jair Bolsonaro ha inaugurato la sua Presidenza nel peggiore modo possibile per i popoli indigeni del Brasile. La decisione di togliere al FUNAI la responsabilità di demarcare le terre indigene...
Che aria tirerà in questo 2019?
Volendo, un’aria capace di prevenire più di 71 mila decessi prematuri ogni anno e aumentare significativamente i raccolti agricoli. (Alessandro Graziadei)
I “muretti a secco”, patrimonio mondiale dell'umanità
I muretti a secco sono costruzioni che caratterizzano in maniera notevole il paesaggio italiano; a fine novembre sono diventate patrimonio dell'umanità. (Novella Benedetti)
Educare ai valori per costruire la pace
La buona politica è al servizio della pace: questo il tema della 52ma Giornata mondiale della pace del 1° gennaio 2019, argomento con cui si devono misurare non solo i governa...
La bauxite minaccia la Atewa Range Forest
Il progetto di espansione delle miniere sostenuto dalla Cina preoccupa le associazioni per la difesa dell’ambiente. A rischio è la Atewa Range Forest, una delle maggiori riserve di biodiversità del...
L'economia è circolare, la politica è sorda!
L’Italia già oggi può vantare numerosi punti di forza nell’economia circolare, peccato che, come in passato, manchi di una regia nazionale. (Alessandro Graziadei)






