Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La sfida più complessa per il Mediterraneo: la plastica!

03 Dicembre 2019
La plastica in mare si conferma un nemico per tutto il Mediterraneo. Che fare? (Alessandro Graziadei)

Ragazzi trentini con “Visto climatico” per la Conferenza ONU sul Clima a Madrid

29 Novembre 2019
Una valigia, un telefono di una volta, carta, penna, oggetti di scena, costumi, un copione. Ecco cosa hanno anche nel bagaglio gli studenti trentini, accompagnati da alcuni ricercatori e educatori,...

La politica climatica “in via di sviluppo”

29 Novembre 2019
La raccolta fondi per aiutare i Paesi in via di sviluppo a ridurre le loro emissioni di carbonio ha superato le aspettative. A parole… (Alessandro Graziadei)

Il corridoio di pace tra Pakistan e India

28 Novembre 2019
È stato aperto un passaggio tra i due Paesi per poter celebrare l’anniversario di Guru Nanak, tra i fondatori del sikhismo, mezzo millennio fa. Per la comunità sikh sono stati giorni importanti al...

Ammalati di cambiamenti climatici

27 Novembre 2019
In aumento la temperatura del Pianeta… e i rischi per la nostra salute. (Anna Molinari)

Quale sarà il futuro della geotermia italiana?

26 Novembre 2019
Ad oggi la geotermia rappresenta il 6%  dell’energia elettrica prodotta in Italia da fonti rinnovabili, ma esistono margini di sviluppo.  (Alessandro Graziadei...

Algeria: 5 candidati per una poltrona che scotta

25 Novembre 2019
ll 12 dicembre si vota (forse) per eleggere il nuovo presidente algerino tra manifestazioni di piazza, scioperi e desiderio di cambiare. (Ferruccio Bellicini) 

Città città delle mie brame, chi è la più ecologica del reame?

19 Novembre 2019
La ricerca Ecosistema Urbano 2019 ha valutato 18 parametri che determinano la classifica delle performance ambientali delle nostre città. (Alessandro Graziadei)

La repubblica dei giovani

16 Novembre 2019
 Prizren. L’arrivo in città, che conta 120.000 abitanti, è un tripudio di moschee e bandiere albanesi legate con forza ai balconi. (Matthias Canapini) 

Cile: e la allegria?

15 Novembre 2019
Possiamo solo essere grati al popolo cileno per dimostrarci che sí se puede. (Michela Giovannini)

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8