
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Se per la nostra sostenibilità altri rischiano la vita
La filiera delle auto elettriche e la vita dei popoli indigeni. (Anna Molinari)
Mar Rosso, la diplomazia delle bombe
Siamo tornati ad un bipolarismo aggressivo, che crede nell’uso delle armi come strumento risolutivo delle vertenze. (Raffaele Crocco)
Giornalisti uccisi. Mai così tanti dal 2013
I cronisti morti nel 2023: sono 120. Il 68% di loro è rimasto ucciso nella guerra di Gaza. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Ucraina: 23 mesi di guerra e nessun negoziato in vista. Il Punto
I bombardamenti continuano, decine di civili continuano ad essere colpiti e quasi l’intero Paese è privo di corrente elettrica. (Raffaele Crocco)
Un camper nei conflitti: Quante, e dove sono nel mondo, le persone in fuga
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
Ucraina, un anno di azione non violenta: ecco cosa è stato fatto
Il Mean, movimento europeo di azione non violenta, nato dopo l’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, ripercorre il suo 2023. Sono stati mesi pienissimi di umanità... (Vita)
I sommersi. E i salvati?
In certe zone del Mediterraneo il livello del mare sta salendo a velocità tripla rispetto alle stime fatte finora. (Alessandro Graziadei)
Quando il ciclo diventa un problema in più
Per le donne migranti le mestruazioni sono un problema aggiuntivo. Una difficoltà a cui nessuno pensa... (Alice Pistolesi)
Il massacro non ha fine
Il passaggio dell’anno ha accelerato la conta delle vittime civili nella guerra fra Russia e Kiev. È una lunga lista ormai. (Raffaele Crocco)
Iran: dopo le bombe al “Cimitero dei Martiri” di Kerman...
Il problema è che la vera strage nel Vicino Oriente potrebbe iniziare adesso. (Raffaele Crocco)






