
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La tragedia sconosciuta delle donne native canadesi
Un po’ di luce su quella che è probabilmente la più grande, e al tempo stesso, occultata tragedia della storia canadese. Le migliaia di donne native scomparse nel nulla e spesso, poi, trovate,...
La scelta di Bangkok: trattare con Hamas
La Thailandia negozia direttamente con chi tiene a Gaza in ostaggio i suoi cittadini. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Robot-Killer: un passo avanti
Adottata all'Onu la prima Risoluzione in assoluto mai discussa sulle armi autonome. (Rete italiana pace e disarmo)
Il gran rimpasto di Xi Jinping
Dopo il ministro degli Esteri, via quello della Difesa. E quelli alle Finanze e alla tecnologia. (L’analisi di ChinaFIles)
I sommersi
“La maggior parte delle comunità costiere andrà incontro ogni anno a inondazioni centenarie entro la fine del secolo”. (Alessandro Graziadei)
Sono passati 610 giorni dall’invasione russa. Il punto
Si combatte ovunque. Le notizie della lotta filtrano confuse, incerte, senza dare un quadro esatto della situazione. (Raffaele Crocco)
Un camper nei conflitti: Argentina
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
Omicidi ambientali, una tragedia silenziosa
Il nuovo Report di Global witness delinea un quadro allarmante. (Anna Molinari)
Il vecchio che avanza
Daniel Noboa, membro di una delle famiglie più ricche del paese e rappresentante del potere oligarchico, è il nuovo presidente dell'Ecuador. (Andrea Cegna)
Ucraina, non si arresta la pioggia di armi. Il punto
Al 603esimo giorno dall’invasione, Kiev replica alle bombe a grappolo russe schierando i missili statunitensi Atacms, mentre Putin torna a viaggiare. (Raffaele Crocco)






