www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Quella scoria di troppo
In Italia è saltato l'iter per individuare dove costruire un Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e un Parco Tecnologico per permetterne lo stoccaggio. (Alessandro Graziadei)
Ora tocca a noi
Se il primo giorno dell’anno è comunque l’inizio di qualcosa quel 1 gennaio del 1994 fu davvero l’inizio di un’avventura. (Raffaele Crocco)
Ucraina: la Russia non è sola. Il punto
La situazione resta difficile, il tempo gioca a favore di Mosca, che può gettare sul tavolo maggiori risorse. (Raffaele Crocco)
Sri Lanka tra “baby farming” e “child labour”
Bambini venduti e bambini sfruttati. L'altra faccia della profonda crisi economico-sociale che ha investito il Paese. (Alessandro Graziadei)
Le tre cose che vorrei per Natale
Le tre cose che vorrei per Natale. Tre regali che vorrei ricevere e fare. (Raffaele Crocco)
Microfinanza: una storia a cui credere
Il nuovo report di 60 Decibel riafferma con forza il ruolo unico e insostituibile della microfinanza nello sviluppo socio-economico dei più emarginati. (Marco Grisenti)
Un camper nei conflitti: il Messico e la guerra alla droga
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
SDG 2030? Con le foreste proprio non ci siamo
Due recenti report segnalano l’urgenza di un drastico cambio di rotta. (Anna Molinari)
Russia vs Ucraina: 659 giorni. Il punto
Fase difficile per Kiev e non solo militarmente. Anche la strada per l’ingresso nella Ue è in salita. (Raffaele Crocco)