www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Obiezioni-di-coscienza
Obiezioni di coscienza
La scheda
La legge dello stato – cioè di tutti i cittadini – si rispetta. Ma se la legge va contro i principi etici o morali profondi di uno o più di quegli stessi cittadini? L’obiezione di coscienza è l’atto di chi non accetta di violare i propri valori su temi come la vita umana o la pace nel mondo. E accetta le conseguenze del proprio gesto, senza nascondersi. Vi sono molte possibili forme di obiezione di coscienza. La più conosciuta è quella al servizio militare, ma esistono anche quelle alle spese militari, alla ricerca scientifica, all’aborto e altre ancora. Le leggi ci saranno sempre, comprese quelle su temi eticamente sensibili. E finché ci saranno coscienze libere disposte a metterle in discussione, continueranno ad esserci anche gli obiettori.
Leggi tutta la scheda »Notizie
40 anni di obiezione di coscienza
Il 15 dicembre 1972 veniva approvata la legge sull’obiezione di coscienza: la Patria non è soltanto un territorio da difendere con le armi, ma è l’insieme di valori comuni sostenuti dall’impegno ci...
Maldive: l’altra faccia del paradiso? La violazione dei diritti umani
L’altra faccia del “paradiso”? Quella della Repubblica delle Maldive nell’Oceano Indiano, 1.190 isole coralline a meno di 800 km dal Sry Lanka. In contrasto con l’immagine di tranquilla e incantevo...
Eroi per la pace o vittime della guerra?
Il 9 agosto, giorno in cui si ricorda il Beato Franz Jagerstatter, un gruppo di sacerdoti cattolici firma un appello alla Chiesa in generale e all’Ordinario militare in particolare, per denunciare...
Cina popolare e Vaticano ancora ai ferri corti
Con la scomunica del vescovo “patriottico” Yue Fusheng e le dimissioni dall’Associazione patriottica cattolica cinese del vescovo fedele a Roma Ma Daqin, nelle scorse settimane si è riacceso il con...
Italia: ancora tagli al servizio civile
Con la sentenza storica n. 164 del 24 maggio 1985, la Corte Costituzionale riconobbe pari dignità al servizio militare e civile. Entrambi i servizi furono ritenuti modi diversi per realizzare l’uni...