www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Obiezioni-di-coscienza
Obiezioni di coscienza
La scheda
La legge dello stato – cioè di tutti i cittadini – si rispetta. Ma se la legge va contro i principi etici o morali profondi di uno o più di quegli stessi cittadini? L’obiezione di coscienza è l’atto di chi non accetta di violare i propri valori su temi come la vita umana o la pace nel mondo. E accetta le conseguenze del proprio gesto, senza nascondersi. Vi sono molte possibili forme di obiezione di coscienza. La più conosciuta è quella al servizio militare, ma esistono anche quelle alle spese militari, alla ricerca scientifica, all’aborto e altre ancora. Le leggi ci saranno sempre, comprese quelle su temi eticamente sensibili. E finché ci saranno coscienze libere disposte a metterle in discussione, continueranno ad esserci anche gli obiettori.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Fermiamo la criminale follia di tutte le guerre, la corsa al riarmo, la distruzione del Pianeta
Ad un mese dal secondo anniversario dall’invasione russa dell’Ucraina la Rete Italiana Pace e Disarmo il 24 febbraio si ritroverà ancora una volta in tutte le città d’Italia per chiedere...
Con le nostre fasce bianche al braccio, in silenzio
Ci ritroveremo domani mercoledì 31 maggio, alle 17.30 nel cortile di palazzo Thun di via Belenzani a Trento.
Le ragioni ignorate del pacifismo
Non passa giorno senza una mistificazione delle posizioni pacifiste e nonviolente. Ma cosa hanno davvero detto i pacifisti? (Giorgio Beretta)
Giappone: l’azzardo olimpico
Circa 60mila persone tra atleti, arbitri, funzionari, sponsor e giornalisti sono già in Giappone per le Olimpiadi tra norme stringenti, proteste diffuse e stadi vuoti. (Alessandro Graziadei)
Il senso di una pace sostenibile
Trent'anni di Forumpace. Non un mero festeggiamento di una ricorrenza, ma il punto di partenza di una riflessione per una pace sostenibile.
Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.
Il Recovery Plan armato del governo Draghi: fondi UE all’industria militare
Sorpresa nell’uovo di Pasqua: una parte dei fondi del Recovery Plan verrebbe destinata per rinnovare la capacità e i sistemi d‘arma a disposizione dello strumento militare.
Cina: società civile e Covid-19
Nonostante arresti e sparizioni la pandemia di coronavirus ha dato alla società civile cinese la rara opportunità di farsi sentire. (Alessandro Graziadei)
Ripristinare la leva obbligatoria? Parliamone!
Salvini ha ventilato l’idea di ripristinare la leva militare obbligatoria. Proposta che non andrebbe liquidata sbrigativamente... (G. Beretta)
2 giugno: Festa della Repubblica che ripudia la guerra
Mentre il Ministero della Difesa arruola pure i bambini per pubblicizzare la parata militare, la campagna “Un’altra difesa è possibile” promuove vari eventi per celebrare la festa della Repubblica...