Nomadi

La scheda

Nonostante la gravità del genocidio perpetrato, la discriminazione nei confronti delle popolazioni rom e sinte esiste anche oggi. Dal dopoguerra in poi molti sono i casi di razzismo nei loro confronti, dal conflitto dei Balcani che ha riversato in Europa migliaia di rom profughi in fuga da una guerra etnica che vedeva anche loro fra le vittime, ai pogrom in Romania, al costante tentativo di assimilazione da parte dei vari Stati europei. Il boom economico degli anni ’60 ha cambiato di molto le abitudini di questa popolazione viaggiante, costringendola a divenire sedentaria: l’assenza di richiesta dei lavori tradizionali del popolo romanì sostituita dall’industrializzazione che produce gli stessi prodotti a costo minore, l’obbligo scolastico che permette il viaggio solo nei mesi estivi, le prime leggi regionali del 1970 che riconoscono l’esistenza di questi popoli, ne promuovono l’integrazione e ne autorizzano la loro sosta all’interno di appositi campi (spazi abitativi recintati e lontani dalle città). L’Unione europea indica tuttora l’Italia come il paese dei campi nomadi, contestando l’impossibilità di qualsiasi popolo a vivere “in cattività”, in uno spazio recitato. Numerose associazioni promuovono oggi i diritti e la cultura del popolo rom e sinto anche con proposte di legge che riconoscano la minoranza linguistica di questi popoli.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Giornata mondiale. In Italia 170 mila rom, metà ha la cittadinanza

08 Aprile 2011
Le stime sono oscillanti, ma la percentuale è comunque una delle più basse d'Europa. La metà non italiana proviene dai Balcani e dalla Romania. Le città che accolgono il maggior numero di rom sono...

HRW: Governo italiano inefficiente, sul razzismo fa “retorica irresponsabile”

23 Marzo 2011
“Il Governo italiano dedica più energia a incolpare i migranti e i Rom dei problemi che attanagliano l'Italia di quanto non faccia per fermare gli attacchi violenti contro di loro. Le recenti dichi...

L’Italia s’è desta. Contro Maroni

18 Ottobre 2010
Tutto è iniziato quando il 27 settembre Maroni annuncia di cacciare gli immigrati comunitari e non da le case popolari ai Rom. Il discorso viene pronunciato alla Cattolica di Milano ove il Ministro...

Perugia-Assisi: giovani, precari, immigrati e... carriole per un'Italia di pace!

17 Maggio 2010
Centomila persone hanno partecipato ieri alla 'Marcia per la pace Perugi-Assisi': anche se non tutti - causa la pioggia - sono riusciti a completarla, la marcia ha visto la partecipazione di moltis...

Diritti umani: dall'Onu 92 richieste all'Italia, tutela dei migranti e lotta al razzismo

15 Febbraio 2010
Tutelare i diritti dei migranti, dei richiedenti asilo e delle minoranze rom e sinti; migliorare la condizione dei detenuti, accrescere la lotta alla discriminazione e al razzismo e, soprattutto, d...

Italia: nei 'razzismi quotidiani' coinvolte anche le Forze dell'ordine

27 Gennaio 2009
Almeno a una persona su cinque è capitato di essere maltrattata dalle Forze dell’ordine; a tre su dieci di essere offese sui mezzi pubblici; a tre su dieci di non essere pagate per un lavoro. E’ qu...

Trento: Carabiniere dice 'no' a immigrati, nomadi e ambientalisti

15 Ottobre 2008
Un plateale atto discriminatorio, di razzismo e minaccia è stato reso noto ieri dal quotidiano trentino 'L'Adige'. In località Lissa, a Castello Tesino, all'inizio di una stradina che porta a un 'B...

Video

Fabrizio de André - Khorakhané - Concerto 1998