Giornata mondiale. In Italia 170 mila rom, metà ha la cittadinanza

Stampa

Un numero certo sui rom, sinti e caminanti presenti in Italia non c’è. Lo dice chiaramente l’ultimo “Rapporto conclusivo dell'indagine sulla condizione di rom, sinti e caminanti in Italia”, stilato dalla Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato della Repubblica e approvato il 9 febbraio 2011.

Non è un problema soltanto italiano, i dati mancano un po’ ovunque in Europa. Non si hanno informazioni certe sul livello di istruzione e di disoccupazione, sull'aspettativa di vita e sulla mortalità infantile, sulla situazione abitativa e sul tasso di disoccupazione, sulla percentuale di stranieri e apolidi e sull'accesso ai servizi sociali, sanitari e di welfare, sui redditi o il grado di integrazione. Si possono fare soltanto stime, che spesso oscillano anche di diverse migliaia.

L’ultima ufficiale riportata dal Rapporto del Senato è quella del ministero dell'Interno, dell'aprile 2006, in cui si afferma che “i risultati, pur non potendo essere considerati dal punto di vista statistico un censimento dettagliato, offrono comunque una stima numerica di circa 140 mila presenze totali di Rom, Sinti e Caminanti”. Un dato confermato, spiega il rapporto, anche dalla Comunità di Sant'Egidio, che stima una presenta di 130 mila persone, e dall'Anci che parla di 130/150 mila presenze.

Tuttavia, secondo alcune associazioni il dato è sottostimato. Secondo l'Unirsi (Unione nazionale e internazionale dei rom e dei sinti in Italia) e l'Opera Nomadi è più realistica una presenza intorno ai 170 mila individui (dato confermato anche dal Consiglio d’Europa), tenendo conto, spiegano le due associazioni, di quanti preferiscono non esplicitare la propria appartenenza a gruppi rom, sinti e caminanti. Una oscillazione, spiega il rapporto, che non muta di tanto la percentuale sulla popolazione italiana attestandosi allo 0,2%, una delle più basse d'Europa. Dei circa 150 mila, circa la metà avrebbero la cittadinanza italiana mentre l'altra metà è proveniente principalmente dai Balcani e dalla Romania.

Le città che accolgono il maggior numero di rom sono Roma, Milano e Napoli, dove il censimento effettuato nello scorso 2008 e riportato dal ministero dell’Interno ha contato 12.346 persone, delle quali 5.436 minori con tasso di scolarizzazione molto basso. Circa 7mila i censiti solo a Roma. Anche in questo caso, infatti, il dato che riguarda la capitale sarebbe sottostimato poiché il censimento ha riguardato soltanto gli abitanti dei campi rom, mentre secondo quanto afferma l’Opera nomadi, la popolazione rom, sinti e caminanti potrebbe raggiungere anche le 20mila presenze.

Una particolarità delle comunità rom, sinti e caminanti, infine, è quella che riguarda il numero di minori. Secondo le stime di Opera Nomadi riportate dal Rapporto al Senato, queste comunità “sono caratterizzate dalla presenza di un'alta percentuale di minori”. Il 60% della popolazione, prosegue l'Opera Nomadi, ha meno di 18 anni, e di questi il 30% ha un'età tra gli 0 e i 5 anni, il 47% ha dai 6 ai 14 anni e il 23% tra i 15 e i 18 anni. Poco distanti i dati raccolti dalla Croce rossa italiana e citati nel rapporto secondo cui il 53,37% delle persone censite proprio dalla Cri ha fino a 20 anni di età, di cui il 29,26% ha meno di 11 anni, il 42,52% meno di 16, mentre appena il 6,32% appartiene alla fascia di età tra i 50 e i 60 anni e solo il 2,81% ha più di 60 anni.

Da Diritti Globali

Ultime su questo tema

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Rom e sinti: se le politiche producono ancora discriminazioni

14 Aprile 2018
Invece di programmare percorsi integrati e inclusivi si continua a costruire nuovi campi. (Anna Toro)

“Uno tsunami di migranti alla conquista dell’Europa”: niente di più FALSO

29 Gennaio 2014
I toni allarmistici da invasione con viene trattata la questione dei flussi migratori in Italia dà una visione completamente distorta delle realtà, se rapportata ai dati reali consultabili da chiun...

Nella bolgia infernale dei Cie

13 Giugno 2013
I freddi numeri resi pubblici dal ministero dell’interno sugli stranieri confinati nei CIE danno l’idea di una realtà insostenibile per un paese democratico come vorrebbe essere l’Italia. Urge una...

Amnesty: ancora discriminazioni verso rom e sinti in UE

09 Aprile 2013
Alla vigilia della Giornata internazionale dei rom e dei sinti, svoltasi ieri 8 aprile, Amnesty International ha affermato che l’Unione europea non sta facendo abbastanza per porre fine alla discri...

Video

Fabrizio de André - Khorakhané - Concerto 1998