www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Donna
Donna
La scheda
Tre quinti del miliardo di persone che vivono al di sotto della soglia di povertà sono donne. Dei 960 milioni di analfabeti, due terzi sono donne, ragazze e bambine. Una donna su 5 nel mondo ha subito una qualche forma di violenza. I dati del rapporto Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (Unfpa) chiariscono a un primo sguardo che la più persistente disparità ancora esistente è quella di genere. Ingiustizie e discriminazioni sono ancora diffuse, talvolta aggrappate a salde radici culturali, talaltra consolidate da strutture o sistemi sociali che marginalizzano le donne nella vita culturale, economica, sociale e politica mentre - nonostante i grandi passi avanti compiuti lungo la strada dell’uguaglianza - i diritti delle donne sono a rischio anche in molti paesi sviluppati.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Dietro il velo della rivoluzione tunisina
A un anno e mezzo dall’inizio della rivoluzione, la situazione tunisina desta preoccupazione. L’Assemblea costituzionale si appresta a discutere proposte da cui dipenderà il futuro del Paese. Nel f...
Sempre più poveri e ineguali: la zavorra Italia
Stranieri, giovani, donne, Mezzogiorno: sono queste le aree più delicate in cui si manifestano le crescenti disuguaglianze nel nostro paese. Il mondo del lavoro e la condizione femminile portano l’...
Diritti delle donne: dal femminismo al pensiero femminile
Il dibattito sui diritti delle donne in Italia è prigioniero di una logica di contrapposizione tra i sessi, controproducente al superamento di una società maschilista in cui a contare sono soprattu...
Generazione perduta? Ho 33 anni e non sono d'accordo
Ho 33 anni, un contratto a tempo determinato, una laurea che ancora qualcuno chiama seria. Non accetto però che la mia generazione assuma in senso generale la frustrazione che riguarda una piccola...
Il caldo le uccise: media, stereotipi e il femminicidio che non c'è
Tre foto di donne, uccise rispettivamente a coltellate, martellate e forbiciate da ex mariti, ex fidanzati o familiari. Sotto il titolone: “Caldo criminale”. Ecco la recente copertina di un noto se...
Presidenziali in Islanda: conferma per Grimsson, ma pure per le sorprese
Le elezioni presidenziali in Islanda hanno confermato per la quinta volta consecutiva il capo di stato Grimsson, una figura molto amata dai cittadini anche per la sua visione fortemente indipendent...
Papua Nuova Guinea: per le donne non è un paradiso
Nello Stato orientale della più grande isola del Pacifico, fare del male al cosiddetto “sesso debole” è considerato un fatto normale. 70 donne su 100 sono state almeno una volta abusate fisicamente...
Rapporto Istat: la questione femminile è ancora aperta
La fotografia dell’Italia 2012 che ha dato l’Istat nel suo consueto rapporto statistico annuale è piena di ombre: calo del potere di acquisto dei redditi, disuguaglianze sociali e territoriali, aum...
L’altro G8 in Medio Oriente
Si è appena concluso il G8 di Camp David con i grandi della terra al capezzale di un’Europa sull’orlo del crack e di un mondo sempre più ingovernabile. La situazione mediorientale, piatto sempre pr...
Tecnologia Informatica. Un gioco da ragazze
Il quarto giovedì di aprile è la Giornata internazionale dedicata all’inserimento delle giovani donne nel settore delle Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione (TIC). Le donne tendono a sc...