www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Donna
Donna
La scheda
Tre quinti del miliardo di persone che vivono al di sotto della soglia di povertà sono donne. Dei 960 milioni di analfabeti, due terzi sono donne, ragazze e bambine. Una donna su 5 nel mondo ha subito una qualche forma di violenza. I dati del rapporto Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (Unfpa) chiariscono a un primo sguardo che la più persistente disparità ancora esistente è quella di genere. Ingiustizie e discriminazioni sono ancora diffuse, talvolta aggrappate a salde radici culturali, talaltra consolidate da strutture o sistemi sociali che marginalizzano le donne nella vita culturale, economica, sociale e politica mentre - nonostante i grandi passi avanti compiuti lungo la strada dell’uguaglianza - i diritti delle donne sono a rischio anche in molti paesi sviluppati.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La figlia del deserto
Far fiorire il deserto è stato il vero miracolo dei primi pionieri dello Stato di Israele. A pagare le conseguenze del piano di riforestazione nel deserto del Negev furono i beduini, costretti ad a...
Gerusalemme: tra rabbini, donne e il “terrorista nonviolento”
Due giorni a Gerusalemme, dove la vita quotidiana non può non intrecciarsi con la religione e la politica. Venerdì accendiamo le prime luci della Shabbat in una famiglia ebraica discutendo di Abram...
Lin Hongyu. Un’altra politica è possibile
La testimonianza di Lin Hongyu, assessore del paese di Campi Bisenzio, in provincia di Firenze. Il nome della nostra interlocutrice tradisce la sua origine cinese. Un’identità mai rinnegata che le...
Ageni e Malala. Diritto allo studio
Essere bambine non è facile in questo mondo. Per motivi “religiosi” o per semplice ignoranza, dall’Asia all’Africa le giovani donne devono lottare per i propri diritti, a volte subendo attentati a...
L'Italia firma la Convenzione contro la violenza sulle donne
All’indomani della ratifica in Senato della Convenzione di Lanzarote contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori, l’Italia, per mano del Ministro del lavoro, delle politiche sociali e dell...
Forum Cooperazione. Intervista a Laura Rosina
Va in scena la seconda giornata del Forum della cooperazione internazionale. Ieri gli interventi di Monti e di Riccardi sembrano aver convinto la platea che invece ha assistito attonita al discorso...
Assemblea Generale Onu: tensioni e speranze di pace
Si è aperta questa settimana a New York la 67sima Assemblea Generale dell’Onu. Le questioni affrontate negli interventi dei 193 Stati membri confermano, pur tra incertezze e retorica, il ruolo dell...
Elezioni in Palestina, un partito di donne sfida la tradizione
Nella conservatrice Hebron un gruppo al femminile corre per le elezioni municipali del 20 ottobre. Con un obiettivo: dimostrare che le donne possono fare meglio degli uomini.
Maldive: l’altra faccia del paradiso? La violazione dei diritti umani
L’altra faccia del “paradiso”? Quella della Repubblica delle Maldive nell’Oceano Indiano, 1.190 isole coralline a meno di 800 km dal Sry Lanka. In contrasto con l’immagine di tranquilla e incantevo...
Kivu. Stupri di massa e business umanitario
Tra le atrocità più gravi che stanno segnando la guerra del Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo, gli stupri di massa emergono per la loro efferatezza. Da sempre la soldataglia in ogni conf...