Diritti economici, sociali e culturali

La scheda

“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

L’illegalità non paga, l’etica sì

27 Gennaio 2021
Lo dimostra l’esperienza calabrese di un gruppo cooperativo molto speciale. (Anna Molinari)

La diaspora bolivariana che non conosce sosta

26 Gennaio 2021
L’anno di pandemia ha ulteriormente peggiorato la situazione giá precaria dei flussi migratori venezuelani. (Marco Grisenti)

Il piccolo Xu Jian

23 Gennaio 2021
Tra le pareti bianche dell’asilo gestito dalla Onlus Stepping Stone China, il piccolo Xu Jian, timidamente racconta qualche aneddoto della sua infanzia. (Matthias Canapini)

Terminate le politiche con una nuova vittoria del presidente Museveni

20 Gennaio 2021
La grande illusione di Bobi Wine e dei suoi sostenitori è durata il tempo di un giorno o poco più. (Paolo Merlo)

Il lavoro come pratica di riscatto: buone pratiche e prospettive di comunità

20 Gennaio 2021
Si chiude il percorso formativo dedicato agli insegnanti sui temi del lavoro. (Anna Molinari)

Uganda. Museveni stravince ancora

19 Gennaio 2021
Yoweri Museveni, dopo 35 anni di potere assoluto in Uganda, vince ancora. 59% degli elettori lo hanno preferito. (Fabio Pipinato)

«CapisciAMe», con la App di Davide si dialoga senza barriere

19 Gennaio 2021
L’applicazione è stata sviluppata dall’ingegnere informatico Davide Mulfari, che ha la tetraparesi spastica e difficoltà di linguaggio. Nonostante questo è riuscito a laurearsi all’Università...

La Tunisia e il rimpasto indigesto

19 Gennaio 2021
In Tunisia diffusi sono i dubbi sull’utilità di un profondo rimpasto governativo, vista la situazione economica, sociale e sanitaria che sta facendo precipitare il Paese. (Ferruccio Bellicini)

100 donne che stanno cambiando il mondo

18 Gennaio 2021
La BBC ha pubblicato la lista delle 100 donne più influenti del 2020: storie di coraggio, di lotta e impegno. (Lia Curcio)

Rifiuti e migrazione clandestina lungo le spiagge del Senegal

16 Gennaio 2021
Tra un immenso cumulo di rifiuti e uno scarico di acque reflue a cielo aperto, grandi tavoli di legno colmi di pesce sono sistemati sotto il sole. (Lucia Michelini)