«CapisciAMe», con la App di Davide si dialoga senza barriere

Stampa

Foto: Corriere.it

Davide Mulfari ha 35 anni ed è un ingegnere di Messina. È anche affetto da una disabilità motoria, la tetraparesi spastica come conseguenza di una paralisi cerebrale infantile. È in carrozzina e ha problemi di linguaggio, un disturbo definito disartria. Nonostante questo è riuscito a laurearsi in Ingegneria informatica all’Università di Messina che lo ha poi assunto a tempo indeterminato per occuparsi di software. All’Università di Pisa ha ottenuto un assegno di ricerca e ha terminato un dottorato di ricerca in Ingegneria dell’Informazione. Qui si è occupato della tecnologia che può migliorare la vita delle persone disabili o degli individui che si ritrovano all’improvviso ad affrontare le stesse difficoltà perché colpite da ictus o malate degenerative come la Sla. 

La maggior parte dell’attività di dottorato ha riguardato l’analisi e lo studio di modelli di machine learning per il riconoscimento del parlato difficilmente intellegibile di persone con disartria, come lui. Ciò gli ha permesso di realizzare una app, CapisciAMe, disponibile gratuitamente sullo store Google e finalizzata alla raccolta e «donazione» di voci da parte di persone con disartria e altre disabilità del linguaggio. CapisciAme serve per il riconoscimento vocale delle parole pronunciate da chi ha difetti del linguaggio e permette di personalizzare il «dialogo» con gli assistenti virtuali come Alex di Amazon, Siri di Apple o Google Assistant. Gli assistenti virtuali aiutano a svolgere le mansioni più svariate, dall’accendere la luce al regolare la temperatura in casa. Nell’implementazione attuale, spiega l’Ateneo pisano, CapisciAMe è in grado di riconoscere un numero limitato di comandi vocali pronunciati dalle stesse persone con disartria che hanno contribuito alla definizione del modello.  

La sua App ha vinto il premio Maketocare assieme a e Sedia Intelligente di Dario Dongo ed Égalité onlus. I due vincitori sono attesi in Israele per entrare in contatto con il tessuto innovativo nazionale. 

«Le nuove tecnologie possono aiutare a risolvere le esigenze delle persone disabili», ha spiegato Davide Mulfari in un’intervista tv.«L’obiettivo del mio lavoro - ha dichiarato a www.ilbrevetto.news - è quello di far sì che gli assistenti virtuali presenti sul mercato possano comprendere anche il linguaggio di tutti i disartrici permettendo loro di usufruire di tutte le possibilità che attualmente sono loro negate». Per interagire con lo smartphone e rendere più accessibile la sua casa ha bisogno di un assistente virtuale ma quelli disponibili non riconoscono le sue parole perché è disartrico. Eppure per disabili come lio non si tratta solo di comodità ma di autonomia. Davide vuole accendere una luce o uno schermo, regolare il riscaldamento, fare da solo quante più cose possibili. Per questo ha progettato la app. 

Mulfari si è dottorato lo scorso maggio e oggi lavora come ingegnere presso il centro informatico d’ateneo dell’Università di Messina...

Segue su: Corriere.it

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Video

Diritti economici, sociali e culturali per tutti!