Diritti economici, sociali e culturali

La scheda

“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Donare è un rischio che dobbiamo correre

31 Dicembre 2020
Donare qualcosa a qualcuno significa donargli una parte di sé. «Nulla di più semplice e, al contempo, nulla di più rischioso», spiega l'antropologo Mark Anspach. Ma il rischio è una «dimensione cos...

Moldavia: ciliegi in fiore

29 Dicembre 2020
“In Italia si vedono le case e non gli alberi, qui si vedono gli alberi e non le case. Siamo immersi nel verde". (Matthias Canapini)

Lavoro e identità, è qui il nostro posto?

28 Dicembre 2020
Chi tocca il lavoro tocca l’uomo, e viceversa. Riflessioni con Domenico Barrilà. (Anna Molinari)

Il mondo del Terzo Millennio

24 Dicembre 2020
Un nuovo modello di sviluppo che a partire dall'educazione alla pace, da fattori locali, nazionali, internazionali, planetari, abbia come punto di riferimento le persone, gli ideali, i bisogni, i l...

Difensori dei diritti umani sotto attacco

24 Dicembre 2020
Avvocati, attivisti, giornalisti: tra marzo e settembre c’è stato in media un attacco al giorno contro i difensori dei diritti umani. (Lia Curcio)

Microfinanza e Covid-19: la povertá che ritorna

23 Dicembre 2020
Preoccupa l’allarme della World Bank di una povertá estrema in aumento nel 2021, mentre gli istituti di microfinanza hanno le mani legate. (Marco Grisenti)

In Tunisia dopo 10 anni i gelsomini sono ancora sfioriti

22 Dicembre 2020
Dieci anni dopo, la Tunisia affronta lo spettro di una rivoluzione incompiuta e ne ha celebrato il decimo anniversario con un retrogusto amaro. (Ferruccio Bellicini)

Raid nelle case, la vita sconvolta dei palestinesi

22 Dicembre 2020
Cisgiordania. Un rapporto di tre ong dei diritti umani descrive i danni ad ogni livello che subiscono i civili, anche bambini, dalle irruzioni dell’esercito israeliano per presunti motivi di sicure...

Lavoro e tecnologia, le sfide del digitale

21 Dicembre 2020
Limiti e opportunità del lavoro online. (Anna Molinari)

Medici con l’Africa, missionari (anche) a casa nostra

20 Dicembre 2020
L’anniversario del Medici con l'Africa Cuamm, la ong sanitaria di Padova che opera senza confini né ideologie. (Pier Luigi Vercesi)