www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-economici-sociali-e-culturali
Diritti economici, sociali e culturali
La scheda
“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
ISTAT: prosegue il declino demografico in Italia
Gli Indicatori demografici 2023 dell’ISTAT confermano il trend di calo demografico degli italiani. (Miriam Rossi)
Il nuovo piano di immigrazione dell’UE è spazzatura
L'Europa di fatto cancella ogni residuo brandello di idea di asilo politico e protezione internazionale. (Raffaele Crocco)
Riconvertire dal militare al civile si può
In Sardegna la fabbrica del gruppo Rheinmetall a Domusnovas produce bombe e droni-killer a brevetto israeliano. Ma un comitato di cittadini ha lanciato il progetto Warfree, il più recente tentativo...
Un camper nei conflitti: La guerra in Sudan, un anno dopo
Un camper nei conflitti è un podcast realizzato da inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
Viviamo troppi "unclean air days"
Nonostante i miglioramenti complessivi l’86,3% della popolazione europea ha sperimentato almeno un "unclean air days". (Alessandro Graziadei)
Contro la guerra a Gaza
Un reportage di Fabio Bucciarelli per l'Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo.
EZLN: un'idea di mondo diverso possibile - I PARTE
In un mondo che cambia la rivoluzione dell'EZLN è elemento continuativo, seppur in trasformazione, che resta saldo nel pensiero e nella pratica anti-capitalista. (Andrea Cegna)
L’UE si spartisce con il Ruanda i minerali insanguinati del Congo
Ruanda, Libia e gli altri accordi di interesse che violano i valori che l’Unione Europea si è data. (Miriam Rossi)
Israele in piazza mentre l’esercito lascia l’ospedale Shifa con una scia di morti
L’esercito israeliano ha confermato di essersi ritirato dall’ospedale al Shifa, il più grande della Striscia di Gaza. Intanto esplode lo scandalo dell’esenzione militare per gli uomini d...
ALTRO MODO: “Liberi di creare”
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’atelier Ultrablu, uno spazio di condivisione e convivenza per giovani neurodivergenti e neurotipici. (Michele Simeone)