www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-economici-sociali-e-culturali
Diritti economici, sociali e culturali
La scheda
“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
L'autosviluppo delle comunità: il vero antidoto allo sfruttamento
L’Obiettivo 10 dell'Agenda 2030 è incentrato sulla riduzione delle disuguaglianze ed è uno degli scopi del Gruppo Volontariato Trentino (GTV). (Alessandro Graziadei)
La “soluzione finale” di Israele per Gaza. Il Punto
Un piano dove c'è un futuro apparentemente senza prospettive per l’intero territorio palestinese di fatto controllato da Tel Aviv. (Raffaele Crocco)
Mercenari russi: dal 2005 almeno 7 le compagnie militari private in Africa
Almeno 34 le operazioni delle PMC russe in 16 paesi continentali. Operazioni che comportano una presenza militare attiva negli stati, nonché campagne di influenza politica e relazioni economiche op...
Ciad: il dramma dei rifugiati sudanesi
I rifugiati sudanesi in Ciad stanno vivendo una quotidianità drammatica e senza precedenti. L’UNHCR ha confermato la quasi totale assenza di cibo e acqua. (Sarvish Waheed)
Un altro articolo per l’otto marzo
Parole che fanno sbuffare e alzare gli occhi al cielo ma che purtroppo sono necessarie perché descrivono lo stato delle cose: patriarcato, e privilegio maschile. (Novella Benedetti)
Il mare al centro del conflitto. Il Punto
La scacchiera su cui si muovono al momento soprattutto le forze navali alleate degli Stati Uniti. Morire a Gaza. Lo stallo ucraino (Raffaele Crocco)
Equa, la prima guida digitale al consumo responsabile
Osservatorio Diritti lancia una raccolta fondi per completare lo sviluppo di un’App che valuta le aziende in base al rispetto di diritti umani, ambientali e animali. Permetterà di co...
Basta favori ai mercanti di armi! Fermiamo lo svuotamento della Legge 185/90
A seguito dell’approvazione del Senato avvenuta a fine Febbraio, sarà a breve in discussione alla Camera il Disegno di Legge di iniziativa governativa che modifica, peggiorandola in maniera rilevan...
Burkina Faso, i civili diventano il target principale
Il Burkina Faso è vittima di una guerra intestina di stampo terroristico. (Sarvish Waheed)
ALTRO MODO: Sfide condivise, vittorie di tutti
Questo mese su ALTRO MODO parliamo di Crossabili, un associazione che si occupa di creare attività memorabili per persone con disabilità. (Michele Simeone)