www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-economici-sociali-e-culturali
Diritti economici, sociali e culturali
La scheda
“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La città dei vivi, nonostante un certo giornalismo...
Un dialogo su giornalismo, finzione e attualità tra il premio Strega Nicola Lagioia e la giornalista Silvia Boccardi. (Alessandro Graziadei)
Più turisti, più rifiuti?
Il rapporto tra turismo e rifiuti è un problema, ma forse non il principale. (Alessandro Graziadei)
Turismo e sport per superare la guerra: il piano di Bihać
A 30'anni dalla guerra a Bihać, cittadina della Bosnia Erzegovina al confine con la Croazia, si respira anche voglia di riscatto. (Alice Pistolesi)
Giustizia. Fp Cgil: “Le strutture minorili sono nel caos. Ripensare radicalmente le modalità di gestione”
Il sindacato: “Se davvero si vogliono garantire il reinserimento dei minori e condizioni di lavoro adeguate per tutti gli operatori del sistema della giustizia minorile è indispensabile ripensare r...
I migranti, gli Usa, e i Cartelli al centro della storia
Panama e Messico, sono sottoposti a una crescente pressione da parte di Washington perché trattengano o espellano i migranti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Lo stress psicologico nella gig economy
Dalla savana alla metropoli, come Homo sapiens è riuscito a trasformare lo stress da risposta adattativa ad arma di autodistruzione di massa. Le modalità lavorative legate alla&nbs...
Un ponte tra Amazzonia e Dolomiti
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di Nina Kakaw, una cioccolateria sociale fondata dall'associazione Nina APS. (Michele Simeone)
Che fine ha fatto il Piano Mattei?
Un’interrogazione alla Camera riporta l’attenzione sulla sostanza, ancora ignota, del Piano Mattei e rilancia la campagna 070. (Miriam Rossi)
Una nuova stagione forestale?
Piantare 3 miliardi di alberi è tra gli obiettivi della legge sul Ripristino della natura dell'Unione europea. (Alessandro Graziadei)
Perché lo ha fatto? Il punto
Zelensky ha deciso di invadere la Russia. Un azzardo che rischia di accelerare lo scontro mondiale. (Raffaele Crocco)