www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-economici-sociali-e-culturali
Diritti economici, sociali e culturali
La scheda
“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La foresta cresce (anche su un terreno difficile)
In attesa della modifica della legge sulla cittadinanza, meglio nota come ius soli, il desiderio di inclusione dei migranti nati e cresciuti in Italia è sempre più forte. (Lia Curcio)
Lo sviluppo inizia con l'istruzione
Con due anni in più di scuola circa 60 milioni di persone sarebbero sottratte alla povertà. (Alessandro Graziadei)
Pakistan, continuano le sparizioni forzate
Funzionari pakistani sono stati interrogati dalla Commissione sui Diritti Umani dell’ONU riguardo alle sparizioni forzate a opera dei servizi militari e di intelligence. E’ la prima volta che...
Dal Mediterraneo la salvezza?
Il “mare nostrum” è ormai considerato una frontiera da difendere. Un tempo non era così. E anche oggi ci potrebbe essere una diversa narrazione. (Piergiorgio Cattani)
Coltivando lavoro e accoglienza nell'Orto Salewa
C’è un’azienda a Bolzano che produce abbigliamento, attrezzature tecniche da montagna, lavoro e accoglienza. (Alessandro Graziadei)
Balcani occidentali: dogane e unioni
La creazione di un mercato comune richiederebbe l’armonizzazione delle politiche commerciali. Ecco perché è improbabile si arrivi ad un'Unione doganale dei Balcani occidentali, soprattutto per la S...
Il mondo musulmano alla ricerca dello “Stato di natura civile”
Verso il riconoscimento dello “Stato di natura civile” (espressione destinata a evitare l’ambiguità che per un musulmano ha quella di ‘Stato laico’) nel quale la nozione di cittadinanza, con tutte...
C’era una volta il lago d’Aral
È stato il quarto più grande mare interno del mondo. Oggi è quasi morto. (Alessandro Graziadei)
Codice, impresa sociale e 5 per mille: al via la riforma del terzo settore
A circa tre anni dal lancio delle linee guida, i provvedimenti attuativi giungono al traguardo. Una riforma importante che riguarda più di 300 mila organizzazioni e coinvolge oltre 6 milioni di cit...
Palestina: nemici interni e nemici esterni
Il popolo palestinese è stretto nella morsa dell’occupazione israeliana e di inestricabili conflitti interni. Il caso della centrale elettrica di Gaza (Michele Focaroli)