
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-delle-minoranze
Diritti delle minoranze
La scheda
Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Etiopia: indagine indipendente per il massacro degli Oromo
A due mesi dalla terribile strage compiuta durante la festa di Irreechaa lo scorso 2 ottobre, l'Associazione per i Popoli Minacciati accusa il governo etiope di voler nascondere il vero numero dell...
Via Padova, "il degrado si combatte con quaderni e penne, non con i fucili"
Le insegnanti della scuola d'italiano per stranieri scrivono al sindaco e lo invitano ad andare a vedere. "Noi che lavoriamo in questa zona e vediamo centinaia di donne e uomini non italiani d...
Sono i popoli indigeni i migliori conservazionisti!
A guidare il movimento ambientalista dovrebbero essere i popoli indigeni. Invece vengono sfrattati ed esclusi, danneggiando anche la conservazione. (Alessandro Graziadei)
America Latina, 19 ottobre: il mercoledì nero contro la violenza sulle donne
Oggi, 19 ottobre, è stata indetta in vari paesi latinoamericani un’iniziativa del tutto inedita: uno sciopero generale di tutte le donne. (Michela Giovannini)
Quali diritti umani per i popoli indigeni?
Lo scorso 10 dicembre si è celebrata la Giornata mondiale per i diritti umani. Una ricorrenza per tanti, ma non per tutti. (Alessandro Graziadei)
Amnesty: ancora discriminazioni verso rom e sinti in UE
Alla vigilia della Giornata internazionale dei rom e dei sinti, svoltasi ieri 8 aprile, Amnesty International ha affermato che l’Unione europea non sta facendo abbastanza per porre fine alla discri...
Bahrein, tra riforme di facciata e diritti umani violati
Si è conclusa tra le polemiche la prima visita in due anni della delegazione di Human Rights Watch in Bahrein. Cinque giorni per incontrare ministri, detenuti politici e attivisti e constatare l’ov...
Superare i campi rom, tra antichi pregiudizi e nuove soluzioni
Concentrare i rom in un unico luogo per controllarli meglio: questo il pensiero sottostante alla nascita dei campi per gli “zingari”, una soluzione che ha generato tragedie e che oggi costringe le...
A Roma 5000 rom “schedati su base etnica”
Nei confronti di sinti e rom le discriminazioni su base etnica non mancano: da Roma a Milano, dai treni alle questure, la “questione zingari” (come si dice erroneamente), vissuta sempre come una em...
Bimbi rom morti nel rogo: “Una vergogna per Roma, frutto di politiche miopi”
“Una vergogna per la città di Roma e per il nostro paese. Non si può, non si deve morire così. E’ una tragedia che chiede alla città di fermarsi”. E’ il commento della Comunità di Sant’Egidio a seg...






