
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani
Diritti umani [RSS]
La scheda
Sono, in sostanza, i diritti fondamentali, universali, inviolabili, indisponibili, indivisibili e interdipendenti di ogni persona: 1) Fondamentali: diritti alle libertà fondamentali civili, politiche, sociali, economiche, culturali. 2) Universali: non vi è distinzione tra gli esseri umani per razza, colore della pelle, sesso, lingua, religione, opinione politica, origine nazionale o sociale, ricchezza, nascita o altra condizione. 3) Inviolabili: nessun essere umano può essere privato. 4) Indisponibili: nessuno può rinunciare, neppure volontariamente. 5) Indivisibili e interdipendenti: non c’è gerarchia tra essi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Centri antiviolenza: una rete di 160 "case" contro i femminicidi
Sparsi sul territorio nazionale, i Centri realizzano interventi di prevenzione, formazione e sensibilizzazione per cambiare la cultura alla base della violenza contro le donne. Oltre 16mila le donn...
I numeri del cancro e quelli dell’inquinamento
I numeri del cancro in Italia hanno legami importanti con quelli dell’inquinamento ambientale. (Alessandro Graziadei)
La Corea del Nord tra sanzioni internazionali e assistenza umanitaria
L’assistenza umanitaria dovrebbe rimanere fuori da ogni considerazione politica. Anche in Corea del Nord. (Alessandro Graziadei)
Un social cafè pro migranti
Non solo rifiuto o atteggiamenti paternalistici: l’incontro con i rifugiati serve per aprire nuove relazioni. Per “aiutarci in casa nostra”. (Fabio Pipinato)
Da un inferno all’altro: le “ferite invisibili” e ignorate delle persone migranti
Nel maggio di quest’anno, il Ministero della Salute ha rilasciato delle linee guida per l’assistenza, la riabilitazione e il trattamento dei disturbi psichici dei rifugiati. (Anna Toro)
“La nostra storia non è iniziata nel 1988”
La Corte Suprema del Brasile ha riconosciuto i diritti territoriali indigeni. Ma ci saranno delle ripercussioni a livello nazionale? (Alessandro Graziadei)
Il turismo deve essere sostenibile (anche per il Vaticano)
La sostenibilità del turismo passa per la salvaguardia dell’ambiente, della cultura, della dignità dei lavoratori e anche dal Vaticano! (Alessandro Graziadei)
C’erano una volta gli Yezidi del Sinjar
La Corte Penale Internazionale si occuperà del genocidio commesso contro gli Yezidi il 3 agosto 2014? (Alessandro Graziadei)
Dakota Access: chiesti 300 milioni di danni ai “terroristi” ambientalisti
Energy Transfer Partners, la compagnia che ha costruito la controversa Dakota Access Pipeline ha denunciato alcune associazioni ambientaliste chiedendo risarcimenti che, se accordati, potrebb...
Sud Sudan: oltre 1 milione di rifugiati in Uganda. Appello ai donatori
L’85% sono donne e minori: tutti riferiscono di violenze, uccisioni, stupri. L’Unhcr chiede supporto alla comunità internazionale. Pezzati (Oxfam): “Se i donatori non interverranno con urgenza, il...






