Centri antiviolenza: una rete di 160 "case" contro i femminicidi

Stampa

Accolgono e aiutano 16mila donne l’anno, vittime di violenza e maltrattamenti, salvandole spesso da un destino peggiore: sono i Centri Antiviolenza, attivi da oltre vent’anni nel nostro Paese, spazi autonomi gestiti da organizzazioni al femminile che accolgono donne di tutte le età che hanno subito abusi o che si sentono minacciate, mettendo a punto per ciascuna un percorso di fuoriuscita dalla violenza. Tanti gli strumenti messi in campo: accoglienza telefonica, colloqui personali, ospitalità in case rifugio. «Il nostro obiettivo principale» spiega Lella Palladino, neopresidente dell'associazione Dire-Donne in rete contro la violenza, che runisce oltre 80 associazioni, «è attivare processi di trasformazione culturale e intervenire sulle dinamiche da cui origina la violenza maschile. Garantiamo alle donne che si rivolgono a noi riservatezza e anonimato e offriamo ascolto, accoglienza, supporto psicologico individuale o in gruppo, anche tramite gruppi di auto-mutuo aiuto, consulenza legale, supporto ai minori vittime di violenza assistita, orientamento al lavoro e all’autonomia abitativa».

Presenti su tutto il territorio nazionale, i Centri antiviolenza sono oggi 160 (qui la mappa completa) e lavorano anche a livello di formazione, prevenzione e sensibilizzazione culturale. Ogni centro promuove interventi di prevenzione, formazione e sensibilizzazione intervenendo attivamente per il cambiamento della cultura e delle convenzioni sociali che sono alla base della violenza contro le donne. «Disponendo di pochissime risorse economiche», prosegue Palladino, «non tutti i centri sono aperti 24 ore su 24 e riescono a garantire la reperibilità sull’emergenza, ma rappresentano la risposta più efficace alla violenza, anche se non in modo uguale su tutto il territorio. Anche se la situazione sta cambiando, i nostri centri restano più numerosi nelle regioni del centro nord». I numeri lo confermano: le strutture del Sud sono appena 36, pari al 22%.

Ma chi sono le donne che si rivolgono ai Centri Antiviolenza? Il fenomeno della violenza, purtroppo è trasversale: le vittime sono infatti sia italiane che migranti, di tutte le provenienze socio-culturali, di ogni età, con o senza figli. «Arrivano ai Centri spontaneamente o su invio del 1522, il numero governativo contro la violenza di genere, o delle forze dell’ordine», conclude Lella Palladino.«Sono più di 16mila all’anno, ma non è facile disporre di dati esaustivi e rappresentativi. Per aiutare le donne a venire da noi sarebbe importante valorizzare maggiormente il lavoro che viene svolto dai Centri e il loro ruolo, sia a livello istituzionale che nel mondo della comunicazione».

Gabriella Meroni da Vita.it

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani