Sud Sudan: oltre 1 milione di rifugiati in Uganda. Appello ai donatori

Stampa

Negli ultimi 12 mesi, in Uganda, sono arrivati in media 1.800 rifugiati sud sudanesi al giorno. Attualmente il loro numero totale ha superato il milione. A questi si aggiunge un altro milione di rifugiati sud sudanesi accolti in Sudan, Etiopia, Kenya, Repubblica democratica del Congo e Repubblica Centrafricana. I dati sono dell’Alto commissariato della Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) che chiede aiuto urgente alla comunità internazionale. “Con i rifugiati che continuano ad arrivare a migliaia, la quantità di aiuti che l’Unhcr è in grado di fornire è insufficiente – scrive – Per l’Uganda quest’anno sono necessari 674 milioni di dollari per i rifugiati sud sudanesi, ma finora l’Agenzia ha ricevuto solo il 21% dell’importo. Altrove nella regione, la situazione è leggermente migliore, complessivamente si richiedono 883,5 milioni di dollari per il Sud Sudan, ma l’Unhcr ne ha ricevuti solo 250”. 

Dei rifugiati sud sudanesi presenti in Uganda l’85% è rappresentato da donne e minori. Tutti riferiscono di violenze, gruppi armati che danno fuoco alle abitazioni con civili all’interno, persone uccise davanti ai membri della propria famiglia, stupri di donne e ragazze e rapimenti di giovani per la coscrizione forzata (Unhcr). “I sud sudanesi continueranno a scappare dal loro Paese, sconvolto da una guerra brutale in cerca di protezione, cibo e acqua – dice Paolo Pezzati, policy advisor di Oxfam Italia – I Paesi confinanti e la comunità internazionale devono tener fede all’impegno di riportare le parti in conflitto a un tavolo negoziale. Fino ad allora nessun sud sudanese potrà tornare a casa e sarà costretto a dipendere dagli aiuti umanitari”. Ma l’Uganda è un Paese povero e ospita una popolazione di rifugiati che è la terza più numerosa al mondo (oltre ai sud sudanesi, accoglie anche profughi di Burundi, Repubblica democratica del Congo e Repubblica Centrafricana): “Se i Paesi donatori non interverranno con urgenza per colmare il gap negli aiuti, l’Uganda potrebbe non farcela a sostenere il peso di questa crisi”. Al recente Refugee Solidarity Summit, continua Oxfam, “l’Uganda ha chiesto 2 miliardi di dollari per far fronte ai bisogni umanitari di tutti i rifugiati ospitati, ma meno di un quarto di questi fondi è stato stanziato”. 

La mancanza di finanziamenti all’Uganda ha come effetto l’incapacità di dare aiuti umanitari di prima necessità e servizi fondamentali. A giugno, il Programma alimentare mondiale è stato costretto a ridurre le razioni alimentari per i rifugiati. Negli insediamenti nel Nord dell’Uganda, le cliniche sanitarie offrono assistenza sanitaria con pochissimi medici, operatori sanitari e medicinali. Anche il sistema scolatico ha subito un impatto negativo: le classi hanno più di 200 allievi e alcune lezioni si tengono all’aperto. Molti bambini rifugiati poi non ricevono istruzione perché le scuole sono troppo lontane. 

Dal dicembre 2013, quando è scoppiata la crisi in Sud Sudan, 2 milioni di sud sudanesi sono fuggiti nei Paesi confinanti, mentre altri 2 milioni sono sfollati interni. Secondo i dati di Oxfam sono circa 6 milioni le persone che hanno bisogno di aiuto umanitario: la ong è presente in 10 comunità per portare cibo, acqua, kit sanitari. (lp)

Da Redattore Sociale

Ultime su questo tema

Africa: l’emergenza che non fa più notizia

17 Novembre 2025
Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Sudan travolti dalla violenza. (Miriam Rossi)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Video

Diritti Umani