Lavori insostenibili in Val Lemme e Brasile

Stampa

In questi giorni in cui si parla di sostenibilità, molto forte è la mobilitazione in Val Lemme, provincia di Alessandria, dove con azioni nonviolente il Comitato spontaneo ligure-piemontese è riuscito a sospendere fino a giovedi 5 settembre i lavori nell'alveo del rio Acque Striate in cui si intende costruire una cava di cemento in una zona amiantifera e per di più a ridosso dei confini di un'area protetta, la riserva regionale delle Capanne di Marcarolo. Molti sono gli svantaggi che ricadrebbero sugli abitanti e l'ambiente e per questo viene lanciata una petizione via e-mail urgente. Denuncie ambientali che vengono anche dai laboratori del Gran Sasso dove il 16 agosto scorso è uscito un fiume velenoso e maleodorante (trimetilbenzene) che ha reso bianche e schiumose le acque dei torrenti e che ha fatto sentire male molti passanti. Intanto l'Agenzia Ambientale Brasiliana (IBAMA) ha emanato una licenza provvisoria per la costruzione dell'oleodotto Urucu-PortoVelho che comporterà anche la costruzione di una strada larga 15-30 metri e lunga 500 km attraverso la regione più isolata e inaccessibile della foresta Amazzonica. Gli Amici della Terra promuovono una pressione e-mail perchè temono che le condizioni per trasformare la "licenza provvisoria" in "licenza piena" non considerino le problematiche già sollevate come il probabile aumento incontrollato della deforestazione lungo la strada.
Pubblicato il: 04.09.2002 " Fonte: » Rete di Lilliput, Carta, Amici della Terra, Altragricoltura;
" Approfondimento: » Dossier TAV, Ass. Idra sulla TAV;

Ultime su questo tema

Capitalismo verde nelle americhe, false soluzioni, minacce reali

09 Ottobre 2025
In questo articolo esaminiamo criticamente l'ascesa del capitalismo verde nella regione in vista della COP30 che si terrà a Belém, in Brasile, a novembre. (Other-News)

Scambio di mondi

06 Ottobre 2025
Nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’associazione WWOOF Italia, che coordina le attività di partecipazione volontaria al lavoro in aziende agricole. (Michele Simeone)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie