L'attenzione all'ambiente nelle nostre città

Stampa

E' stata presentata da Legambiente la ricerca "Ecosistema Urbano 2001" che fotografa la qualità ambientale dei 103 capoluoghi di provincia italiani. Il settore che più di tutti risente di un rallentamento nell'attenzione delle amministrazioni pubbliche è quello della mobilità: in una quarantina di capoluoghi vi è un piccolo aumento dell'uso del mezzo pubblico (frequenza di viaggi per abitante all'anno), ma l'uso dell'auto privata continua a crescere dappertutto, in termini assoluti e in percentuale. Nel 2000 circolavano 32,5 milioni di macchine, con una densità media nelle quattro città più grandi di 65 auto ogni 100 abitanti (65 a Napoli e Torino, 66 a Milano, 67 a Roma). Anche per quanto riguarda la raccolta differenziata dei rifiuti che in una buona metà dei nostri centri urbani ha fatto veramente passi da gigante, non sono stati raggiunti comunque ancora gli obiettivi fissati dal decreto Ronchi (15% di raccolta differenziata entro marzo '99, 25% al 2001 e 35% al 2003). Il rapporto sottolinea inoltre come la minore attenzione degli amministratori ai problemi ambientali delle città appare in forte distonia con le opinioni dei cittadini. Il 60% degli abitanti dei 10 centri urbani più grandi considera tanto il traffico che lo smog problemi "gravi". A Milano la percentuale supera l'80%.
Pubblicato il: 01.02.2002
" Fonte: » Legambiente, Vita;

Ultime su questo tema

Capitalismo verde nelle americhe, false soluzioni, minacce reali

09 Ottobre 2025
In questo articolo esaminiamo criticamente l'ascesa del capitalismo verde nella regione in vista della COP30 che si terrà a Belém, in Brasile, a novembre. (Other-News)

Scambio di mondi

06 Ottobre 2025
Nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’associazione WWOOF Italia, che coordina le attività di partecipazione volontaria al lavoro in aziende agricole. (Michele Simeone)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie