L'acqua e la mobilità non son in vendita

Stampa

Il Comitato Italiano per l'acqua esprime indignazione per un emendamento sulla Finanziaria presentato da un gruppo di DS che se approvato costringerà in un solo colpo tutti comuni d'Italia a privatizzare i propri acquedotti andando, senza passaggi transitori alcuno, direttamente alle gare d'appalto. Una preoccupazione forte se si pensa che nessun paese al mondo ha finora reso obbligatoria per legge la privatizzazione dell'acqua. Molti altri esempi di privatizzazione, dalla California alla Russia, testimoniano la gravità di certe scelte di gestione della spesa pubblica. Dura posizione anche da parte della FIAB, la Federazione Italiana Amici della Bicicletta, secondo cui nella Finanziaria 2003 non è previsto nessun euro sul capitolo di bilancio della legge sulla mobilità ciclistica, con il rischio di blocco dei Piani regionali della mobilità ciclistica elaborati sulla base di migliaia di progetti presentati dagli Enti locali. E al motto l'Italia non è in vendita! continua la campagna di Legambiente che sabato 14 dicembre ha portato in piazza l'Arci, i Social forum, tanti comitati di cittadini e singole persone migliaia di cittadini "indignati all'ipotesi che tanta parte dei beni del nostro patrimonio pubblico vengano venduti ai privati per pagare le opere del ministro Lunardi".
Pubblicato il: 19.12.2002
" Fonte: » Attac, Legambiente, Cipsi, FIAB;
" Approfondimento: » Associazione Finanza Etica, Alreconomia, La Finanziaria per noi. ;

Ultime su questo tema

Capitalismo verde nelle americhe, false soluzioni, minacce reali

09 Ottobre 2025
In questo articolo esaminiamo criticamente l'ascesa del capitalismo verde nella regione in vista della COP30 che si terrà a Belém, in Brasile, a novembre. (Other-News)

Scambio di mondi

06 Ottobre 2025
Nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’associazione WWOOF Italia, che coordina le attività di partecipazione volontaria al lavoro in aziende agricole. (Michele Simeone)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie