Ambiente: la terra è troppo sfruttata

Stampa

In vista del vertice mondiale sull'ambiente di Johannesburg, le numerose associazioni e gruppi di ricerca ambientalisti rendono noti i loro studi e analisi sulla situazione del pianeta. Così CLAES - Centro Latino Americano di Ecolog㭀a Sociale pubblica uno studio sull'impronta ecologica che evidenzia come il consumo delle risorse naturali superi attualmente la capacità di produzione e rigenerazione della terra. Lo studio è stato eseguito per l'Accademia di scienze degli Stati Uniti, da 10 esperti tra cui il teorico dell'impronta ecologica, Mathis Wackernagel. Attualmente l'umanità consuma il 120% di ciò che la terra produce. A causa di questo eccessivo sfruttamento, ci vorrà più di un anno perchè la biosfera possa rigenerare ciò che gli uomini consumano. Il Centro per le scienze e l'ambiente (CSE) ha intanto denunciato in un rapporto come, nella provincia di Kerala in India, si continui a produrre e ad usare l'endosolfato: un antiparassitario che causa malattie e deformità. Secondo il CSE l' industria dei pesticidi in India ha connivenze con il governo indiano. Dal Cile invece arriva un monito per la preoccupante inversione della politica ambientale del Paese. Quando il presidente Ricardo Lagos entrò in carica nel marzo 2000, promise misure efficaci per la tutela dell'ambiente. Ora le associazioni ambientaliste cilene denunciano come il problema della salvaguardia ambientale sia sacrificato a una politica di sviluppo economico.
Pubblicato il: 03.07.2002 " Fonte: » CLAES, Centro per le scienze e l'ambiente, Oneworld, Johannesburg Summit 2002;

Ultime su questo tema

Capitalismo verde nelle americhe, false soluzioni, minacce reali

09 Ottobre 2025
In questo articolo esaminiamo criticamente l'ascesa del capitalismo verde nella regione in vista della COP30 che si terrà a Belém, in Brasile, a novembre. (Other-News)

Scambio di mondi

06 Ottobre 2025
Nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’associazione WWOOF Italia, che coordina le attività di partecipazione volontaria al lavoro in aziende agricole. (Michele Simeone)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie