Un camper nei conflitti: i popoli nativi dell'isola di Sakhalin

Stampa

Immagine: Inprimis.today

Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di Associazione culturale inPrimisAtlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e UnimondoCurato da Francesco Zambelli si pone l’idea di raccontare cosa accade nel mondo, con approfondimenti dedicati alle notizie di esteri che spesso sono trascurate nei grandi media internazionali. 

Oggi con Alessandro Graziadei il nostro camper virtuale arriva fino a Sakhalin, un'isola russa di 948 chilometri quadrati nell'Oceano Pacifico. Un avamposto russo nell’Asia più orientale, popolata da popoli nativi come i Nivkhi, gli Oroni, i Nanaitsy, gli Oroč e gli Evenki. Segnalazioni poi da quanto accade in Turchia e al confine tra India e Cina.

A seguire, la rubrica di Amedeo Rossi dedicata alla Palestina.

Ascolta qui il podcast di oggi: https://inprimis.today/notiziari/2024-03-21

Ultime su questo tema

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

La Turchia resta in piazza

12 Aprile 2025
Vanno avanti ormai da due settimane le manifestazioni in Turchia. Oltre 2.000 gli arresti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Dossier/ Il quadro del rischio ecologico globale (2)

23 Marzo 2025
Nei contesti dove gli effetti del cambiamento climatico incontrano una governance di partenza debole la possibilità di conflitti armati è molto elevata. (Rita Cantalino)

Perché lo ha fatto? Il punto

23 Agosto 2024
 Zelensky ha deciso di invadere la Russia. Un azzardo che rischia di accelerare lo scontro mondiale. (Raffaele Crocco)

Le bollette italiane sono tra le più alte in Europa per la dipendenza dal gas

19 Luglio 2024
Dopo Elettricità futura, che rappresenta il 70% del mercato elettrico nazionale, un’altra importante associazione confindustriale, Anie Rinnovabili, critica i decreti Aree idonee e Agrico...

Video

Petrolio: dalla scoperta al... futuro