www.unimondo.org/Guide/Ambiente/OGM
OGM
La scheda
Gli ogm sono quegli organismi il cui materiale genetico viene modificato in un modo diverso da quanto avviene in natura. Nel 2008 sono arrivati a quota 25 gli stati in cui si coltivano piante geneticamente modificate. Nonostante la comunità scientifica sembri ormai concordare sulla non pericolosità, per la salute umana, dei prodotti geneticamente modificati, in Italia, come nel resto d’Europa si è dubbiosi sui reali benefici degli ogm. Oltre alla loro “artificialità”, infatti, a preoccupare sono soprattutto la natura dei controlli su di essi effettuati e i rischi di contaminazione che minaccerebbero seriamente le altre coltivazione e la biodiversità in generale. Non mancano poi i pericoli economici, dovuti soprattutto alle leggi sui brevetti di cui godono i produttori di sementi, ritenuti unanimemente come i veri e unici beneficiari delle coltivazioni gm.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Ogm: no di 3 milioni di italiani, disputa Ue-Usa
Più di 3 milioni di italiani hanno detto sì a un'agricoltura senza Ogm. È il primo risultato raggiunto dalla Consultazione nazionale sugli Ogm promossa dalla Coalizione 'ItaliaEuropa-Liberi da Ogm'...
Italia: al via la campagna 'Liberi da Ogm'
Si è tenuta ieri a Roma la conferenza stampa di presentazione della campagna "Liberi da Ogm" promossa da "Italia-Europa" una coalizione di una trentina di organizzazioni del mon...
Il Wto e gli Ogm "sani"
Il 7 febbraio 2006 è stato diffuso l'Interm Report scritto dalla corte arbitrale (panel) istituita ad hoc per gestire la disputa intentata da Stati Uniti, Canada ed Argentina contro la Comunità Eu...