TAV: sicurezza, al convegno di Firenze gravi nodi al pettine

Stampa

A chi compete programmare la sicurezza nei cantieri TAV? Perché a farsene carico non è il committente FS, dal momento che per la costruzione delle linee AV si utilizza denaro integralmente pubblico? Quanto è conveniente l'attuale articolazione contrattuale delle grandi opere? Quanto è ammissibile la figura del general contractor?

Quale efficacia hanno avuto le misure di tutela della salute, non solo dei lavoratori, ma anche dei cittadini? E' sensato attendersi un consenso popolare intorno ad opere che sconvolgono per anni la vita delle comunità senza contromisure all'altezza delle esigenze? Quanto sono accettabili le conseguenze di queste Grandi Opere se si considera l'impoverimento sanitario, sociale e ambientale che esse determinano?

Sono solo alcune delle domande più 'pesanti' rivolte dagli invitati alla tavola rotonda che ha concluso i lavori del convegno "Dagli osservatori sulle Grandi Opere alla costruzione di un network nazionale", organizzato dalle Regioni Toscana, Emilia Romagna e Piemonte per presentare l'esperienza dei sistemi di sorveglianza MONITOR e ORMETAV. Particolarmente utili, perché scevri da quella patina di autoreferenzialità che ha caratterizzato altri interventi, i contributi del dott. Giancarlo Marano (Direzione generale della prevenzione sanitaria, Ministero della Salute) e dell'ing. Ivan Cicconi (Direttore dell'Istituto per la Trasparenza Appalti e Compatibilità Ambientale ITACA).

Da parte sua Idra ha denunciato i ritmi massacranti di lavoro imposti alle maestranze nel corso di una cantierizzazione che tarda alquanto a concludersi (la TAV aveva annunciato l'entrata in servizio della linea per il 2003!): turni sempre diversi, settimana dopo settimana, e fino a 48 ore notturne settimanali in galleria. Altro che "buone pratiche" o "cantieri modello"!

Ma l'associazione fiorentina ha puntato l'indice anche sulle gravi insufficienze e omissioni informative, o addirittura vere proprie favole, registrate al convegno nelle fasi in cui suoi esponenti hanno potuto presenziare. Il presidente DS della Regione Toscana Claudio Martini ("noi alcune opre dobbiamo farle, non si può dire 'non si fanno'") ha continuato a sostenere che "gli scavi sono terminati", quasi non sapesse che da oltre un anno, al contrario, si sta demolendo e ricostruendo - con gravi disagi diurni e notturni per i residenti - un tratto di galleria dalla lunghezza ancora indeterminata. E che mancano comunque all'appello ben 60 km di tunnel parallelo di soccorso!

A chi, come il dott. Marano del Ministero della Salute, sottolineava l'importanza della tutela della salute dei cittadini accanto a quelle dei lavoratori, Idra ha segnalato (in mancanza di precisazioni da parte dell'ASL stessa...) che su ambedue i versanti (quello dell'igiene pubblica e quello della sicurezza sul lavoro) risulta che le aziende sanitarie non siano state neppure invitate a pronunciarsi in sede di conferenza di servizi, né riguardo al progetto di tratta Bologna-Firenze né riguardo a quello - in area urbana, e dunque esponenzialmente più impattante sul piano sociale - relativo al sottoattraversamento AV di Firenze. I decisori hanno fatto a meno dei tecnici, la scelta è stata tutta politica! Gli stessi danni ambientali, gravissimi e irreversibili, che la Procura di Firenze ha portato in tribunale nel megaprocesso in corso da mesi presso l'aula bunker di Santa Verdiana avrebbero potuto essere evitati se i decisori si fossero degnati di tener conto delle preoccupate indicazioni fornite a suo tempo dagli organi tecnici della Regione Toscana (Difesa del suolo e Genio civile).

Ultime su questo tema

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Sui binari dell'innovazione verde con il primo treno ad idrogeno

04 Marzo 2025
L'idrogeno potrebbe svolgere un ruolo cruciale nella transizione energetica della mobilità, ma... (Alessandro Graziadei)

La Cina tra incentivi e rinnovabili

06 Agosto 2024
Lo sfruttamento delle opportunità di mercato legate alla transizione ecologica è stata sicuramente una delle grandi scommesse vinte della Cina. (Alessandro Graziadei)

Furti di bici? Ecco le Biclostazioni

29 Giugno 2024
Per contrastare la paura di essere derubati è nata l'idea di creare dei parcheggi per biciclette sicuri e riparati da furti. (Alice Pistolesi)

Da oltre 40 anni al fianco di chi pedala!

18 Giugno 2024
Da oltre 40 anni a fianco di chi pedala anche a Trento e in Trentino c'è la FIAB Trento – Amici della bicicletta. Li abbiamo incontrati! (Alessandro Graziadei)