Uranio impoverito, a volte si dimentica

Stampa

"Le bombe a penetrazione utilizzate attualmente in Afghanistan hanno con tutta probabilità un guscio ad uranio impoverito. Queste bombe, di circa una tonnellata, sono le stesse utilizzate in Kossovo" afferma Maurizio Martellini, fisico, Segretario Generale del Landau Network-Centro Volta, struttura di cooperazione culturale e scientifica che si occupa di disarmo, sicurezza internazionale e questioni ambientali. "Ma non paragonerei la situazione dell'Afghanistan a quella del Kossovo. I danni dell'uranio impoverito vengono causati da una combinazione tra tossicologia chimica ed effetti radiologici, e non colpiscono tutti i soggetti esposti ma diventano evidenti solo analizzando un gran numero di casi. In Afghanistan l'effetto sarà inferiore rispetto ai danni causati nei Balcani, perché in qualche misura gli obiettivi che si colpiscono sono quasi deserti. La popolazione dell'Afghanistan ha ben altri problemi". Al telefono una breve pausa. "Certo è che il problema dell'uranio impoverito è stato rimosso dalla coscienza collettiva internazionale. Non lo si è voluto affrontare e gli effetti si vedranno solo sul lungo periodo anche se alcune precauzioni sono già state prese. Ad esempio i corpi dei marines hanno eliminato questa tipologia di proiettili dai loro armamenti, per lo meno da quelli leggeri ⅀.". (continua ...)
Pubblicato il: 05.11.2001
" Fonte: » Osservatorio sui Balcani;

Ultime su questo tema

Capitalismo verde nelle americhe, false soluzioni, minacce reali

09 Ottobre 2025
In questo articolo esaminiamo criticamente l'ascesa del capitalismo verde nella regione in vista della COP30 che si terrà a Belém, in Brasile, a novembre. (Other-News)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Crisi climatica: di chi è la “colpa” degli effetti sull’Africa?

22 Agosto 2025
Secondo l’opinione di decine di migliaia di africani, raccolte in un’indagine pubblicata su Nature, i principali responsabili sono coloro che governano i paesi del continente. Altri studi, invece,...

Clima e climatizzatori!

18 Agosto 2025
I condizionatori d’aria mitigano la crisi climatica che contribuiscono ad aggravare? (Alessandro Graziadei)

Un passo avanti per la giustizia climatica

07 Agosto 2025
Il 23 luglio la Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia ha pubblicato il parere consultivo sugli obblighi degli Stati in materia di cambiamento climatico. Primo fra tutti l’obbligo di adoperarsi...

Video

Global Warming