Si è concluso il progetto comunicare l’Agenda 2030

Stampa

Il progetto, promosso dall’associazione Viração&Jangada e co-finanziato dal Piano Giovani di Zona Bassa Valsugana e Tesino 2021, ha avuto come obiettivo principale la promozione della consapevolezza sulla crisi climatica, fondamentale per creare una sinergia tra i giovani del territorio della Valsugana e del Tesino e l’ambiente in cui vivono. Per riuscire in questo intento, tra i mesi di novembre e dicembre l’associazione ha organizzato una serie di attività di sensibilizzazione creative sull'Agenda 2030 all’interno di una classe dell’Istituto Superiore Alcide Degasperi di Borgo Valsugana.

I 17 ragazzi della 4B e 7 insegnanti di diverse disciplibe del Liceo Scienze Umane hanno avuto l’opportunità di partecipare a un percorso formativo articolato in cinque incontri, suddivisi in sessioni “tematiche” riguardanti l’Agenda 2030 e sessioni “laboratoriali”, nelle quali hanno lavorato sulla produzione di video-racconti. Ogni incontro, arricchito da presentazioni, attività in gruppi e individuali e interventi di esperti, è stato seguito dalla film-maker Sabrina Santorum, che ha dato ai partecipanti supporto tecnico e professionale per la realizzazione dei lavori finali. 

Il percorso è stato creato con l’obiettivo di coinvolgere direttamente le ragazze e i ragazzi, favorendo l’interazione e la conoscenza di realtà economiche impegnate nel raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 sul territorio della Valsugana. Per questo, i gruppi di lavoro hanno utilizzato le tecniche del giornalismo partecipativo apprese durante le giornate di formazione per raccontare, attraverso dei nr. 5 video-racconti di 3 min ciascuno, cinque realtà impegnate nel loro piccolo a promuovere il cambiamento, quali l'Azienda Agricola Valsugana, l’Azienda Agricola Biologica e Biodinamica Monti e Cielo, la start-up Vaia, il progetto Logical Forest e l'Azienda Happy Rick. Il progetto riceve l’appoggio dall’l’Ecosportello Fa' la cosa giusta! Trento, iniziativa promossa da Viração&Jangada insieme a Trentino Arcobaleno, Associazione Ortazzo e Trento Consumo Consapevole, e dal Circolo Taiapaia.

I cinque video-racconti verranno diffusi durante l’Assemblea di Istituto che si terrà a gennaio, oltre che essere pubblicati sul sito dell'Istituto Superiore Alcide Degasperi, sui siti www.stampagiovanile.it e sui social media, e condivisi con i partner del progetto.

Attraverso l’esercizio di comunicazione, formazione e produzione di contenuti multimediali, le ragazze e i ragazzi partecipanti hanno potuto sviluppare il loro pensiero critico, migliorare le conoscenze sui temi della sostenibilità ambientale e dei cambiamenti climatici, ma soprattutto attivarsi sul territorio per promuovere iniziative di sensibilizzazione della comunità riguardo l’economia solidale e la sua corretta comunicazione.

Di Angela Nardelli da Stampagiovanile.it

Ultime su questo tema

Capitalismo verde nelle americhe, false soluzioni, minacce reali

09 Ottobre 2025
In questo articolo esaminiamo criticamente l'ascesa del capitalismo verde nella regione in vista della COP30 che si terrà a Belém, in Brasile, a novembre. (Other-News)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Crisi climatica: di chi è la “colpa” degli effetti sull’Africa?

22 Agosto 2025
Secondo l’opinione di decine di migliaia di africani, raccolte in un’indagine pubblicata su Nature, i principali responsabili sono coloro che governano i paesi del continente. Altri studi, invece,...

Clima e climatizzatori!

18 Agosto 2025
I condizionatori d’aria mitigano la crisi climatica che contribuiscono ad aggravare? (Alessandro Graziadei)

Un passo avanti per la giustizia climatica

07 Agosto 2025
Il 23 luglio la Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia ha pubblicato il parere consultivo sugli obblighi degli Stati in materia di cambiamento climatico. Primo fra tutti l’obbligo di adoperarsi...

Video

Global Warming