No ai 30 inceneritori, prima differenziare

Stampa

Uno studio realizzato dall'Istituto per l'Ambiente di Confindustria e Corepla (Consorzio per il recupero e il riciclo della plastica) ritiene necessari per il nostro paese da 24 a 38 nuovi inceneritori, da realizzare soprattutto al centro sud. Ad oggi in Italia oltre il 76% dei rifiuti urbani finisce in discarica e il nostro paese non eccelle sicuramente per le statistiche di raccolta differenziata. "Il ricorso all'incenerimento potrebbe, anzi dovrebbe, convivere con il sistema di raccolta differenziata, in realtà in situazioni dove questa è ancora ferma al palo, la proposta di ricorso all'incenerimento può far correre il rischio che si pensi a quello come all'unica forma di smaltimento dei rifiuti" commenta Ferrante di Legambiente. In accordo con questa conclusione sono le 30 associazioni trentine che, capitanate da Legambiente, promuovono in un momento di "emergenza rifiuti" un piano programmatico alternativo alla politica provinciale sui rifiuti. Il 99% degli impianti di termodemolizione era stato costruito anteriormente al 1984, i 2/3 dei quali addirittura prima del 1975. Per quanto riguarda l'adozione di strumenti volti alla diminuzione dei macroinquinanti emessi al camino (polveri, anidride solforosa, ossidi d'azoto, acido cloridrico e metalli pesanti) il 57,4% possedeva solamente una sezione di lavaggio dei fumi.
Pubblicato il: 30.03.2002
" Fonte: » Altroadige.it, UNHCR, Rovepace.org, Greenpeace, Legambiente;

Ultime su questo tema

Capitalismo verde nelle americhe, false soluzioni, minacce reali

09 Ottobre 2025
In questo articolo esaminiamo criticamente l'ascesa del capitalismo verde nella regione in vista della COP30 che si terrà a Belém, in Brasile, a novembre. (Other-News)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Crisi climatica: di chi è la “colpa” degli effetti sull’Africa?

22 Agosto 2025
Secondo l’opinione di decine di migliaia di africani, raccolte in un’indagine pubblicata su Nature, i principali responsabili sono coloro che governano i paesi del continente. Altri studi, invece,...

Clima e climatizzatori!

18 Agosto 2025
I condizionatori d’aria mitigano la crisi climatica che contribuiscono ad aggravare? (Alessandro Graziadei)

Un passo avanti per la giustizia climatica

07 Agosto 2025
Il 23 luglio la Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia ha pubblicato il parere consultivo sugli obblighi degli Stati in materia di cambiamento climatico. Primo fra tutti l’obbligo di adoperarsi...

Video

Global Warming