L'olio in mare e le richieste ambientaliste

Stampa

Un incidente della petroliera "Prestige" nel mare di Spagna minaccia le coste della Galizia con una chiazza nera che ha raggiunto ormai 14 km di lunghezza e 8 di larghezza. Il WWF si oppone all'ipotesi di affondamento in acque internazionali della petroliera avanzato dalle autorità spagnole e chiede che venga al più presto trasbordato il carico di 72.000 tonnellate di olio pesante ancora presente nella petroliera. Questa operazione è resa ancor più necessaria dal rischio che la nave si spezzi, come denunciato dalla protezione civile spagnola. A bordo della nave di Greenpeace "Esperanza", gli attivisti criticano il governo Berlusconi e chiedono l'immediata abolizione e la declassificazione dei residui ferrosi da rifiuti a materie prime e secondarie, nonostante la Commissione Europea definisca rifiuto tutti i residui di lavorazione: per questo ha aperto una procedura d'infrazione nei confronti dell'Italia. Intanto la Commissione europea apre una procedura d'infrazione contro l'Italia per le ricerche petrolifere condotte in aree dichiarate d'interesse comunitario nelle attività petrolifere in Val d'Agri (Basilicata) in cui è implicata l'Agip. E Legambiente lancia un allarme per il patrimonio dell'umanità dell'Unesco in Italia, secondo cui un sito su tre è in stato d'emergenza: beni culturali e paesaggistici unici al mondo, di inestimabile valore, vittime dell'incuria, del malcostume, l'illegalità. Intanto la Regione Emilia-Romagna cassa il decreto Gasparri sull'elettrosmog che cancellava il ruolo dei comuni e dava il via libero alle antenne. "Nella specie il legislatore si è trovato nell'imbarazzo di aver concesso un'"autorizzazione" ed al contempo è stato poi accusato dagli stessi gestori di scarsa tutela per l'attuazione degli obiettivi previsti con le licenze" commenta un editoriale dei VAS.
Pubblicato il: 18.11.2002
" Fonte: » Legambiente, La nuova ecologia, Greenpeace, Verdi Ambiente Società, WWF;
" Approfondimento: » Ecosportello News su Ricila: due approcci a confronto, Quanto è diversa la differenziata in Italia;

Ultime su questo tema

Capitalismo verde nelle americhe, false soluzioni, minacce reali

09 Ottobre 2025
In questo articolo esaminiamo criticamente l'ascesa del capitalismo verde nella regione in vista della COP30 che si terrà a Belém, in Brasile, a novembre. (Other-News)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Crisi climatica: di chi è la “colpa” degli effetti sull’Africa?

22 Agosto 2025
Secondo l’opinione di decine di migliaia di africani, raccolte in un’indagine pubblicata su Nature, i principali responsabili sono coloro che governano i paesi del continente. Altri studi, invece,...

Clima e climatizzatori!

18 Agosto 2025
I condizionatori d’aria mitigano la crisi climatica che contribuiscono ad aggravare? (Alessandro Graziadei)

Un passo avanti per la giustizia climatica

07 Agosto 2025
Il 23 luglio la Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia ha pubblicato il parere consultivo sugli obblighi degli Stati in materia di cambiamento climatico. Primo fra tutti l’obbligo di adoperarsi...

Video

Global Warming