Italia: al via i bilanci ambientali in comuni e province

Stampa

Dodici comuni e sei province del nostro Paese hanno approvato, per la prima volta in Europa, accanto al bilancio finanziario anche un bilancio ambientale. In modo da facilitare il controllo del consumo di risorse naturali e prevedere gli impatti sull'ambiente delle principali politiche adottate dall'ente locale.

Il progetto che ha portato a redigere in dodici comuni italiani ed in sei province bilanci ambientali si chiama CLEAR (City and Local Environmental Accounting and Reporting - Contabilità e report ambientali di città e comunità locali), ha un valore complessivo di 1.928.664,00 Euro ed è stato co-finanziato al 50% dalla Commissione europea. I bilanci sono stati preparati in due anni di sperimentazione, un lavoro coordinato tra tutti gli enti locali coinvolti.

Il Bilancio ambientale consente il monitoraggio dell'efficacia e dell'efficienza delle principali politiche dell'ente per ciascun settore, dai trasporti all'energia, dall'urbanistica ai rifiuti. Attraverso indicatori fisici e indicatori monetari. "Se diventasse uno strumento di ordinaria amministrazione, come i partner CLEAR si sono impegnati a fare, aiuterebbe gli amministratori a valutare le priorità e a effettuare le scelte in ogni settore, mantenendo sempre presenti le implicazioni dell'ambiente e quindi la qualità della vita dei cittadini", affermano i promotori.

Intanto s'avvicina il Natale e molti amministratori locali si trovano a dover mediare tra un aumento radicale del traffico e le pressioni dei commercianti che non vogliono limiti alle auto. A Milano sono state cancellate le "isole ambientali" che hanno caratterizzato le vacanze natalizie scorse ma continua, da novembre a gennaio, il blocco di tutti i veicoli non catalizzati. A Torino sospesa la pedonalizzazione domenicale di piazza San Carlo nelle tre domeniche natalizie. A Roma invece si va in controcorrente e la zona a traffico limitato, che in genere dura sino alle 6 pomeridiane, viene estesa sino alle 8. Napoli a sua volta, per limitare i "danni da shopping", sotto Natale si affida ad una serie di mosse a sorpresa: il divieto di sosta nel quadrilatero del centro storico dalle 8 alle 10, la creazione di diverse zone a traffico limitato nelle quali potranno entrare soltanto i residenti, l'aumento delle tariffe di sosta e infine il rafforzamento dei mezzi pubblici. [DS]

Altre fonti: Eco dalle Città

Ultime su questo tema

Capitalismo verde nelle americhe, false soluzioni, minacce reali

09 Ottobre 2025
In questo articolo esaminiamo criticamente l'ascesa del capitalismo verde nella regione in vista della COP30 che si terrà a Belém, in Brasile, a novembre. (Other-News)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Crisi climatica: di chi è la “colpa” degli effetti sull’Africa?

22 Agosto 2025
Secondo l’opinione di decine di migliaia di africani, raccolte in un’indagine pubblicata su Nature, i principali responsabili sono coloro che governano i paesi del continente. Altri studi, invece,...

Clima e climatizzatori!

18 Agosto 2025
I condizionatori d’aria mitigano la crisi climatica che contribuiscono ad aggravare? (Alessandro Graziadei)

Un passo avanti per la giustizia climatica

07 Agosto 2025
Il 23 luglio la Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia ha pubblicato il parere consultivo sugli obblighi degli Stati in materia di cambiamento climatico. Primo fra tutti l’obbligo di adoperarsi...

Video

Global Warming