Critiche ai nuovi limiti sull'elettrosmog

Stampa


Pesanti critiche sono state indirizzate al Governo italiano da parte delle associazioni ambientaliste WWF e Legambiente. L'approvazione di due decreti legislativi sull'elettrosmog volti ad accelerare la costruzione di infrastrutture cioè - in sostanza - la costruzione di 40.000 antenne per la telefonia mobile UMTS è, secondo Guido Santonocito, responsabile "Elettrosmog" del Wwf Italia, "una violazione della Costituzione italiana poichè "cancella ogni valutazione di impatto ambientale, la concessione edilizia comunale e i criteri qualitativi destinati a ridurre quanto tecnologicamente possibile l'esposizione alle onde elettromagnetiche in particolare dei soggetti deboli (bambini e malati in primis). Legambiente sostiene che "i limiti approvati dal comitato dei ministri sono imbarazzanti in quanto svuotano di senso sia la legge quadro che il principio di precauzione". I nuovi limiti pari a 10 microtesla previsti per i vecchi impianti (valore di attenzione) e a 3 per i nuovi sono molto superiori ai 0,4 microtesla riconosciuti dallo Iarc (Agenzia internazionale ricerche sul cancro) limite sopra il quale raddoppiano i rischi di leucemie infantili.
Pubblicato il: 07.08.2002 " Fonte: » WWF, Legambiente;
" Approfondimento: » Greenpeace, WWF Dossier Elettrosmog, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, IARC;

Ultime su questo tema

Capitalismo verde nelle americhe, false soluzioni, minacce reali

09 Ottobre 2025
In questo articolo esaminiamo criticamente l'ascesa del capitalismo verde nella regione in vista della COP30 che si terrà a Belém, in Brasile, a novembre. (Other-News)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Crisi climatica: di chi è la “colpa” degli effetti sull’Africa?

22 Agosto 2025
Secondo l’opinione di decine di migliaia di africani, raccolte in un’indagine pubblicata su Nature, i principali responsabili sono coloro che governano i paesi del continente. Altri studi, invece,...

Clima e climatizzatori!

18 Agosto 2025
I condizionatori d’aria mitigano la crisi climatica che contribuiscono ad aggravare? (Alessandro Graziadei)

Un passo avanti per la giustizia climatica

07 Agosto 2025
Il 23 luglio la Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia ha pubblicato il parere consultivo sugli obblighi degli Stati in materia di cambiamento climatico. Primo fra tutti l’obbligo di adoperarsi...

Video

Global Warming