Chi c’è dietro Jusper Machogu, agricoltore e negazionista climatico

Stampa

Foto: Unsplash.com

Ingegnere agrario, piccolo agricoltore e sostenitore dell’uso dei combustibili fossili in Africa. In copertina, l’immagine di una foresta con sopra la scritta “We love CO2 and so should you”. Si presenta così sul suo profilo X Jusper Machogu, ventinovenne originario della zona rurale di Kisii, nella parte sud-occidentale del Kenya, la cui storia nei giorni scorsi ha attirato anche l’interesse della BBC.

Su X Machogu racconta ogni giorno il duro mestiere di lavorare la terra nel suo paese, le difficoltà di doverlo fare a mani nude senza l’ausilio di mezzi meccanici e di quanto sia necessario l’apporto dei combustibili fossili per incrementare la produzione e permettere così agli africani di aumentare il volume dei propri raccolti e, di conseguenza, il proprio reddito.  I primi post di Machogu sul social network risalgono alla fine del 2021. A quel periodo risale il lancio della campagna “Fossil fuels for Africa”, claim attraverso cui chiedeva ai governatori africani di attingere a piene mani dalle vaste riserve di petrolio, gas e carbone di cui dispone il continente per far uscire l’Africa dallo stato di povertà permanente in cui versa e sottrarla agli interessi occidentali.

Nel corso del tempo, con l’aumentare dei follower (oggi sono arrivati a più di 27mila) i messaggi di Machogu sono diventati più articolati, finendo con l’entrare in modo sempre più evidente nel campo minato del negazionismo climatico. Usando l’hashtag #ClimateScam, collegato ai post che sui social media negano la crisi climatica in atto, Machogu ha iniziato a minimizzare gli effetti delle attività antropiche sul clima che cambia tirando fuori le prime teorie complottistiche. Sempre su X ha dichiarato, ad esempio, che il cambiamento climatico provocato dall’uomo non è solo una “bufala” ma anche uno stratagemma delle nazioni occidentali per «mantenere l’Africa povera».

Nel passare al setaccio i profili che lo seguono su X, BBC Verify, il servizio di fact-checking lanciato dall’emittente britannica, ha scoperto che la maggior parte degli utenti che interagiscono con il suo account si trovano non in Kenya o in altri paesi dell’Africa ma negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Canada. Molti di questi utenti sono fan dei complotti non solo sulla crisi climatica ma anche sui vaccini contro il Covid-19 e sulla guerra in Ucraina. E da alcuni di questi profili sono arrivati anche dei fondi a sostegno della causa portata avanti da Jusper Machogu. Dagli Stati Uniti un suo sostenitore gli ha pagato le spese per permettergli di partecipare a fine 2023 a un meeting in Sudafrica in cui si promuoveva l’estrazione di petrolio e gas in Africa. Pochi mesi prima i curatori di un documentario cospirazionista sui temi ambientali erano andati a trovarlo a Kisii per intervistarlo...

Segue su Nigrizia.it

Ultime su questo tema

Capitalismo verde nelle americhe, false soluzioni, minacce reali

09 Ottobre 2025
In questo articolo esaminiamo criticamente l'ascesa del capitalismo verde nella regione in vista della COP30 che si terrà a Belém, in Brasile, a novembre. (Other-News)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Crisi climatica: di chi è la “colpa” degli effetti sull’Africa?

22 Agosto 2025
Secondo l’opinione di decine di migliaia di africani, raccolte in un’indagine pubblicata su Nature, i principali responsabili sono coloro che governano i paesi del continente. Altri studi, invece,...

Clima e climatizzatori!

18 Agosto 2025
I condizionatori d’aria mitigano la crisi climatica che contribuiscono ad aggravare? (Alessandro Graziadei)

Un passo avanti per la giustizia climatica

07 Agosto 2025
Il 23 luglio la Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia ha pubblicato il parere consultivo sugli obblighi degli Stati in materia di cambiamento climatico. Primo fra tutti l’obbligo di adoperarsi...

Video

Global Warming