Befana per le città per bambini e ambiente

Stampa

Anche per le città italiane è arrivata la befana che ha premiato i capoluogo di provincia che più hanno fatto in favore dei più piccoli; tra questi troviamo La Spezia, Brescia, Arezzo, Torino, Reggio Emilia, Piacenza, Genova, Pistoia, Udine, Lecce, Siena, Pordenone e Caltanissetta. Molte sono le città in Italia che soffrono del traffico da auto. A Roma è scattato coi primi di gennaio il divieto di circolazione per quattro ruote non catalizzati all'interno dell'anello ferroviario. Secondo il portale Ecocittà, il parco auto italiano è il più vecchio e il più numeroso d'Europa. Non ancora rispettato il Decreto Ronchi (datato 1998) che indicava il 31 dicembre 2002 data entro cui gli acquisti di mezzi per gli enti locali e pubblici dovrebbero prevedere una quota pari al 40% di mezzi "autoveicoli elettrici, ibridi, o con alimentazione a gas naturale, a GPL, con carburanti alternativi con pari livello di emissioni". E il governo italiano ha sbloccato i finanziamenti per la conversione a metano delle auto non catalizzate nonostante i forti dubbi dell'Arpat di Firenze secondo cui le auto non catalizzate, anche se convertite a metano, dovrebbero stare fuori dai centro storici e dalle Ztl. Intanto dal Belgio arriva la notizia del voto in favore della chiusura di tutti i sette reattori nucleari presenti nel paese.
Pubblicato il: 07.01.2003
" Fonte: » Legambiente, Greenpeace.org, Ecodellecittà;

Ultime su questo tema

Capitalismo verde nelle americhe, false soluzioni, minacce reali

09 Ottobre 2025
In questo articolo esaminiamo criticamente l'ascesa del capitalismo verde nella regione in vista della COP30 che si terrà a Belém, in Brasile, a novembre. (Other-News)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Crisi climatica: di chi è la “colpa” degli effetti sull’Africa?

22 Agosto 2025
Secondo l’opinione di decine di migliaia di africani, raccolte in un’indagine pubblicata su Nature, i principali responsabili sono coloro che governano i paesi del continente. Altri studi, invece,...

Clima e climatizzatori!

18 Agosto 2025
I condizionatori d’aria mitigano la crisi climatica che contribuiscono ad aggravare? (Alessandro Graziadei)

Un passo avanti per la giustizia climatica

07 Agosto 2025
Il 23 luglio la Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia ha pubblicato il parere consultivo sugli obblighi degli Stati in materia di cambiamento climatico. Primo fra tutti l’obbligo di adoperarsi...

Video

Global Warming