Una Commissione parlamentare sui rifiuti

Stampa

"La lotta alla criminalità organizzata avrà un potente alleato. La Commissione parlamentare approvata oggi alla Camera garantisce uno strumento investigativo che renderà dura la vita alle ecomafie." Legambiente esprime così la sua soddisfazione per l'approvazione unanime alla Camera della Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite connesse. La Commissione sarà il principale osservatorio sul mondo dei rifiuti, nella sua gestione legale e nelle derive illegali. Il Rapporto ecomafia di Legambiente stima in 6000 miliardi di lire il business legato allo smaltimento illegale dei rifiuti speciali e pericolosi e 2000 sono le infrazioni accertate dalle forze dell'ordine. Le Associazioni Legambiente e WWF sono soddisfatte anche per l'approvazione dell' emendamento al ddl Lunardi. Il comma 15 dell'articolo unico della cosiddetta Legge Obiettivo firmato da Lunardi voleva cancellare l'obbligo per le imprese produttrici di rifiuti speciali non pericolosi di compilare il Modello unico di dichiarazione ambientale (Mud). I produttori di "rifiuti speciali non pericolosi" (che comprendono comunque scorie e ceneri pesanti degli inceneritori, fanghi dei depuratori di reflui industriali, i rifiuti inorganici provenienti da processi termici, quelli della metallurgia dell'alluminio, del piombo, dalla lavorazione della plastica ...) saranno perciò ancora obbligati a tenere i registri di carico e scarico.
Pubblicato il: 22.10.2001
" Fonte: » Legambiente, WWF;
" Approfondimento: » Narcomafie-ecomafie, Senato della Repubblica;

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Wwf Brasile: Ecologia