Siccità: le richieste delle associazioni ambientaliste

Stampa

La prolungata siccità di questa estate torrida sta mettendo a dura prova anche gli ambienti naturali: stagni, laghi e lagune costiere colpiti da crisi di ossigeno e morie varie di pesci, boschi e foreste percorse dal fuoco colposo e doloso favorito da un clima torrido e dal fattore vento.
Le Organizzazioni ambientaliste italiane hanno così indirizzato al Governo nazionale e agli enti locali precise richieste per superare l'emergenza ambientale
del nostro Paese.

Il WWF ha sintetizzato in 7 punti le sue richieste: Monitoraggio delle aree bruciate - investigazioni contro gli incendiari - premi dove non si brucia - stop a caccia e pesca - attenzione ai rimboschimenti- piano di prevenzione da febbraio - libertà dal carbonio.

L'associazione Verdi Ambiente e Società (VAS) ha invece indirizzato una lettera al Primo Ministro Silvio Berlusconi in cui denuncia la mancata o cattiva applicazione della legge Quadro del 2000. Tale inadempienza secondo VAS favorisce quella che vien definita "industria dell'incendio" fatta di voli di Canadair e di elicotteri privati, di appalti per attrezzature e di quelli per la riforestazione, del cambio d'uso dei terreni incendiati e di chi si aspetta un lavoro saltuario dall'opera di spegnimento.

Verdi Ambiente e Società chiede inoltre la sospensione della caccia e un maggior controllo sugli appalti per la riforestazione e il rimboschimento.

Greenpeace registra che solo in Italia i danni a breve termine alle colture causati da questa ondata di caldo ammontano a circa 5 miliardi di euro e chiede "chi può prevedere i danni a lungo termine? E chi pagherà i costi? Non certo le multinazionali del petrolio che fanno di tutto per sabotare l'accordo internazionale sul clima di Kyoto".

Fonti: WWF, VAS, Greenpeace.

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Wwf Brasile: Ecologia