Rischio ambiente con Gran Sasso e rifiuti

Stampa

"Il Tar richiama Lunardi all'ordine e al rispetto dei principi del federalismo e della tutela ambientale" è il commento di Legambiente alla momentanea vittoria sul terzo traforo del Gran Sasso che il coordinamento delle organizzazioni ha ottenuto con le mobilitazioni sociali. Oltre a non essere una reale soluzione per la sicurezza del traffico, Legambiente giudica il traforo un forte rischio per l'abbassamento della falda acquifera. Martedì 30 luglio si terranno le mobilitazioni dell'Abruzzo Social Forum all'Aquila davanti alla Sede del Consiglio della Regione Abruzzo con scioperi della fame e della sete e con il concerto-manifestazione di Jovanotti a Isola del Gran Sasso. Una mobilitazione ambientale, che vede già una petizione online e un sito internet, si sta costruendo dopo la proposta al Parlamento del Ministro Matteoli di un disegno di Legge di "Delega al Governo in materia ambientale" che potrebbe diventare la base per un radicale e vasto attacco contro l'intera normativa ambientale, annullando anni di faticose e complesse riforme. Rispetto alla legge sui rifiuti Italia Nostra, Greenpeace, Legambiente e WWF si schierano compatte contro l'art. 14 del Dl omnibus in discussione da oggi al Senato, articolo già criticato anche dalle principali Federazioni di imprese pubbliche e private e Consorzi che operano nel settore ecologico (Federambiente e FISE Assoambiente, Atia, CIC, ISWA Italia). Le modifiche apportate dal DL n. 158/2002 - la cosiddetta Legge Omnibus "demandano ai privati stabilire quali siano le sostanze e i materiali di scarto". Una mobilitazione che vede il WWF denunciare con una action mail anche un "attacco alle montagne" e in particolare al Monte Greco, nel Parco nazionale d'Abruzzo.
Pubblicato il: 27.07.2002 " Fonte: » Vita, Abruzzo Social Forum, WWF, Legambiente, Abruzzo Social Forum;
" Approfondimento: » Campagna Ambiente Privato, Appello Salvaguardia Gran Sasso, WWF Abruzzo;

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Wwf Brasile: Ecologia