Opere pubbliche e Kyoto nel mirino

Stampa

Nell'anno internazionale della montagna, l'Italia sembra allontanarsi dalla Convenzione delle Alpi. Alla fine di aprile le due Commissioni di Trasporto del Parlamento si sono espresse in merito alla ratifica dei protocolli attuativi: una per proporre la ratifica di tutti i protocolli eccetto il protocollo Trasporti, l'altra non intende invece ratificare il protocollo Turismo. Il WWF ha realizzato il primo studio dettagliato sul possibile impatto ambientale delle circa 250 opere "strategiche" della "Legge Obiettivo" tra le quali strade, autostrade e gallerie ad alto impatto ambientale. L'ammontare complessivo dei costi di realizzazione è di oltre 243 mila miliardi di Lire per realizzare tali opere in 10 anni. Legambiente ritiene che spianare la strada alle grandi opere "intorbidisca il sistema degli appalti e spalanca le porte a probabili infiltrazioni mafiose". In questi giorni è in corso la discussione sul recepimento del Protocollo di Kyoto che si annuncia un boomerang ambientale in quanto spinge le industrie italiane ad investire sul nucleare fuori dall'Italia. Greenpeace giudica irresponsabile un decreto che è disposto a chiudere un occhio su centrali ugualmente pericolose ancora esistenti nell'est europeo".
Pubblicato il: 09.05.2002
" Fonte: » Greenpeace, Legambiente, WWF, Cipra ;
" Appuntamento: » Raccolta differenziata: i modelli vincenti - Bergamo 10 maggio 2002 ;

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Wwf Brasile: Ecologia